Raccontateci chi siete e le vostre passioni.
“Sono Rossella e da sempre adoro cucire. Ho un piccolo marchio di autoproduzioni, Ad maiora! che fino a qualche tempo fa era anche un negozio fisico nel quale ospitavo le creazioni di altri artigiani, giovani stilisti e illustratori. La mia attività è un omaggio alle mie due nonne, da tempo scomparse: l’una mi diceva sempre “ad maioraaa!” per incoraggiarmi continuamente al meglio, l’altra mi ha insegnato, con pazienza, le basi del cucito quando ero diciottenne (molto tempo fa!). Mario Pugliese è, invece, un’artista consolidato, molto apprezzato a livello locale non solo per il carattere della sua arte ma anche per il suo impegno culturale. Poliedrico e trasformista, dipinge personaggi dallo sguardo magnetico e dal colore pieno, utilizzando i supporti più diversi: basi in legno, oggetti di recupero, poltrone, lampade, carte da gioco ma anche arredi urbani e porte di antiche abitazioni. Ha uno stile vivacissimo che ben si adatta ad ogni genere di esperimento: trasferire i suoi dipinti su tessuto è stata un’idea immediata, vista la versatilità della sua arte.”

Il vostro brand come è nato e quando? Raccontateci i vostri ruoli all’interno del team
“Io e Mario siamo concittadini e amici da tempo: abbiamo già collaborato in passato per l’organizzazione di eventi sul territorio. Questa nuova collaborazione è nata per caso, da una chiacchierata riguardo i progetti reciproci capitata evidentemente nel momento perfetto: io avevo progettato una piccola collezione estiva per la quale avrei voluto stampare appositamente dei tessuti, ma mi mancava l’ispirazione per crearne la giusta grafica; Mario, a tal proposito, mi ha subito proposto i suoi disegni: coloratissimi, iconici, con un pattern perfetto per i capi che volevo realizzare…è stato un onore per me poter cominciare a lavorare con lui.“

Chi ha creato la collezione attuale, da cosa ha tratto ispirazione e come ha scelto il tessuto?
“La collezione primavera/estate è stata il nostro primissimo esperimento: maxibags, gonne arricciate a vita alta, turbanti e bluse con balze, come vuole la moda più attuale. Le grafiche scelte per i tessuti, declinate in varie dimensioni e diverse varianti di colore, si prestano ad essere utilizzate sia come motivo ripetuto su tutta la lunghezza dell’abito sia ritagliate in piccoli dettagli, applicati poi su tessuti a tinta unita come fossero piccoli ‘quadri’. In quest’ultimo caso, ci piace l’idea che le pennellate di colore, così come sulla tela originaria, si facciano notare anche sul tessuto in tutte le loro sfumature. Oltre alla collezione progettata abbiamo poi realizzato molti capi personalizzati su specifica richiesta del cliente e oggetti d’arredo tessile per la casa.”

Come nascono i vostri pezzi unici, chi maggiormente apprezza il vostro prodotto?
“I nostri clienti sono soprattutto coloro che apprezzano l’arte di Mario Pugliese e sono divertiti dall’idea di poterla anche ‘indossare’. Modelli, tipologia dei tessuti, grafica e colori sono molto spesso decisi insieme al cliente stesso: la personalizzazione del capo diviene in tal modo ‘totale’ ed è sicuramente un valore aggiunto per il capo finale, che diventa così un pezzo davvero unico. Non è mancato chi ha proposto altre tipologie di prodotto rispetto a quelle da noi proposte (es. abiti da lavoro e grembiuli da cucina con dettagli personalizzati ) e chi invece, già in possesso di un’opera di Mario, ha voluto che la si riproponesse su un proprio capo d’abbigliamento in modo da viverla non più soltanto come arredo di casa.

Idee per la nuova stagione autunnale?
“La nuova stagione autunnale prevede un omaggio ad alcuni grandi artisti del ‘900, come Renè Magritte e Frida Khalo: Mario Pugliese ha ridisegnato alcune loro opere in chiave ‘fluo’, che saranno a breve stampate su tessuto e applicate su felpe, bluse, borse e cappelli. Come nella stagione precedente, siamo aperti ad ogni sperimentazione e in attesa dei preziosi suggerimenti dei clienti!”

Per suggerimenti e contatti, potete cliccare qui: Facebook e Instagram
Lascia un commento