Ciao Cristina, raccontaci la filosofia e la storia del tuo brand Liberi Tutti!
“Vi racconto brevemente la mia storia: sono Architetto e mamma di due gemelline e mi sono innamorata della pedagogia montessoriana quando, alla ricerca di una didattica alternativa a quella tradizionale, mi sono avvicinata ai testi di Maria Montessori. L’amore e l’ammirazione per il pensiero di Maria Montessori mi hanno portato a frequentare come Uditrice le lezioni del Corso di Differenziazione Didattica 6/11 organizzato nel 2017 dall’Opera Nazionale Montessori a Milano, ossia il corso che forma le maestre della scuola primaria secondo il metodo Montessori. In questo periodo ho maturato la convinzione che la visione del Bambino di Maria Montessori non abbia perso la sua portata rivoluzionaria e si è in me generato il desiderio di contribuire con la mia personale interpretazione alla progettazione di quello che la Dottoressa chiamava l’Ambiente Preparato. Ho quindi deciso di aprire, all’inizio del 2018, Liberi tutti! in cui mi dedico, con passione, alla progettazione di arredi artigianali di ispirazione montessoriana.“

“Gli arredi che progetto vogliono essere in linea con l’obbiettivo fondamentale del pensiero pedagogico di Maria Montessori, ossia ottenere l’autonomia del bambino. Un bambino autonomo è un bambino che si realizza, che conosce le proprie capacità e che ha stima di se stesso, che facendo da solo sostenuto dalla presenza dell’adulto, ma senza che quest’ultimo si sostituisca a lui, impara anche a strutturare il proprio pensiero in modo autonomo. Per poter aiutare il Bambino in questo processo è di primaria importanza l’ambiente che lo circonda, il quale non deve in primo luogo, rappresentare un ostacolo e in secondo luogo deve facilitare al bambino lo svolgimento di semplici azioni quotidiane senza dover dipendere dall’adulto. Per questo gli arredi che progetto rendono semplice al bambino prendere gli oggetti che vuole utilizzare e poi facilmente riporli o decidere quando è stanco di andare a dormire nel suo lettino basso e senza sbarre. Sono arredi pensati per rispettare la dignità del bambino e per genitori che pongono fiducia in lui, che lo educano al rispetto e alla libertà. Il design degli arredi è semplice e lineare, e accompagnato a materiali e colori luminosi, dona ordine e allegria agli ambienti dei piccoli.”

Gli imbottiti realizzati con il nostro tessuto come possono essere usati?
“Ho scelto TheColorSoup perchè mi ha dato la possibilità di avere un tessuto di qualità certificata con una fantasia esclusiva disegnata ad hoc, due aspetti fondamentali per me che miro ad offrire un prodotto artigianale ma di qualità e fatto in Italia. Al momento ho messo sul mercato il set di cuscini Divo rivestito con il disegno Tr-ois di triangoli bianchi su sfondo grigio sasso chiaro. Questo set di cuscini viene utilizzato sia nel letto montessoriano trasformabile Elfo, che accompagna il bambino dagli 8 mesi agli 8 anni circa, che nel divanetto Nano che ha la particolarità di essere ribaltabile e trasformarsi in una panca.”

Presto arriverà anche la fascia paracolpi Morbida per i lettini montessoriani Gnomo e Elfo. Anche questa fascia verrà realizzata con il vostro tessuto di twill 290gr di cotone 100% in due fantasie disegnate da me e un nuovo pattern disegnato da una bravissima artista e illustratrice Alessandra Nardotto!”

Per te, cosa rende unico un pezzo d’artigiano?
“Un pezzo di artigianato, nel mio caso, è reso unico dall’essere il risultato di un lavoro manuale pensato e realizzato con fatica, ma anche con tanta cura avendo sempre come obbiettivo, sia nel momento del progetto che in quello della lavorazione, il soddisfacimento di un bisogno ma anche la pura gioia che un prodotto Liberi tutti! può portare ad un bimbo e ad una famiglia. I messaggi che ho ricevuto da alcuni clienti poi mi hanno talmente riempito di orgoglio e soddisfazione che non vedo l’ora di poter vedere realizzate anche le altre idee che ho in mente per un ambiente domestico a misura di bambino.“

Cosa ricercate nei materiali?
“Per le stoffe dei prodotti imbottiti, così come per il legno scelto o le vernici, le mie scelte si sono indirizzate verso prodotti il più possibile rispettosi dell’ambiente, sopratutto quello interno domestico. Ho voluto quindi prodotti sostenibili e certificati come lo sono le vernici all’acqua che utilizzo che sono Bio, ossia prodotte con materie prime vegetali “di scarto” non competitive con l’alimentazione umana e classificate A+ al test per le emissioni in ambienti interni, e come lo sono le vostre stoffe in quanto azienda certificata Standard 100 Oeko-Tex. L’aspetto della sostenibilità ovviamente abbinato all’alta qualità della materia prima e del processo di stampa: il vostro twill 290 gr di cotone 100% mi ha subito conquistato perchè molto resistente e morbidissimo allo stesso tempo, quindi ideale per prodotti che si rivolgono al mondo dell’infanzia e la vostra alta qualità di stampa personalizzabile con disegni esclusivi mi ha definitivamente convinto a collaborare con voi.”

Progetti futuri?
“Liberi tutti! è davvero una piccola realtà artigiana, molti prodotti devono ancora uscire sul mercato, di alcuni abbiamo già realizzato i prototipi, altri sono ancora idee da sviluppare, ma a piccoli passi e con duro lavoro mi auguro che cresca e realizzi il sogno di un ambiente a misura di bambino piacevole e naturale come un nido.
Se volete vedere i prodotti Liberi tutti! venite a trovarmi alla mostra di Alto Artigianato Fashion in Flair for Fico che si terrà a Bologna il 27/28 aprile.“

Liberi tutti! Sono Cristina Silverii e mi avvalgo della collaborazione di artigiani di fiducia, falegnami e tappezzieri che mi aiutano nella realizzazione dei prodotti che progetto. La finitura degli arredi invece è realizzata interamente da me a pennello.

Lascia un commento