Oggi immaginate di camminare nella natura, di scorgere animali selvatici, erbe, fiori e farfalle stampate su grandi teli morbidi e pieni di colore, questa è la realtà di Cocai Design. Vi racconteremo come nascono i teli illustrati per grandi e piccini dove botanica, pittura e didattica si sono fuse in un progetto unico e tutto made in Italy.
“Sono Valentina, nata a Trento ma veneziana di adozione, ho studiato Architettura e Progettazione e produzione delle Arti visive a Venezia e ho un master in Management dell’arte e della cultura. Non ho hobby… perché le mie passioni si sono trasformate nel mio lavoro. Da sempre amante di zoologia e botanica, da piccola ero indecisa se dedicarmi all’ambito naturalistico o quello artistico.
Per fortuna ho trovato il modo di dedicarmi contemporaneamente ad entrambi, unendo nei miei progetti la divulgazione scientifica, la didattica, il design e l’illustrazione. Con mio marito ho fondato nel 2008 il collettivo “Crisi della Prospettiva” che si occupa di illustrazione e web design e
comunicazione per aziende e istituzioni. Due delle nostre specialità sono la direzione creativa e la realizzazione di immagini e grafica per progetti didattici e culturali sia per bambini che per adulti.“
Descrizione di Cocai Design, da quando esiste e cosa significa per te
“Cocai nasce da un’idea di Crisi della Prospettiva e dall’esigenza di poter proporre un prodotto tutto nostro, frutto dell’esperienza acquisita realizzando progetti didattici per musei ed istituzioni e della nostra passione per zoologia e botanica.
Nasce con l’obiettivo di dare un contributo alla divulgazione scientifica per bambini, e di unire design, illustrazione per l’infanzia, didattica e divulgazione scientifica – in un ambito dove spesso l’aspetto visivo pare poco curato. Talvolta, infatti, le illustrazioni per questo tipo di prodotti sono infantili e approssimative.
Nascono così i primi materiali didattici di carta: Cartamondi, Memory e Nomenclature, per la cui validità didattica ci siamo ispirati al metodo Montessori. Siamo stati inoltre aiutati dalla nostra amica e insegnante montessoriana Sara Furlani, mentre per la validità scientifica delle illustrazioni ci siamo affidati ai nostri tre divulgatori scientifici e scienziati Helen Wiesinger, Danio Miserocchi e Diego Sala.”

Racconta come nascono i teli illustrati da te
“I teli illustrati Cocai nascono a ottobre 2017 da due esigenze. La prima, didattica, è quella di presentare il materiale didattico nella sua interezza, in una sorta di poster riassuntivo di stoffa. Da qui nasce la linea E-cotton che ripropone le illustrazioni digitali usate nei Memory sotto forma di pannelli di stoffa da usare, ad esempio, in classe o nelle camerette dei più piccoli.
La seconda esigenza prende avvio dalla mia passione per le stoffe d’arredamento. Ho sempre cercato di portare in casa la magia della natura e il fascino dell’illustrazione, senza rinunciare del tutto al lato scientifico: tutto questo è nelle linee Waterwood e Pencil. Questi due filoni sono molto più personali, le illustrazioni sono pittoriche – fatte a mano con acrilici e matite – e poi digitalizzate per essere riproposte sui tessuti. I soggetti riprendono piante e animali del mondo naturale, ma il mood è più fantastico rispetto alla linea E-cotton e riflettono la mia percezione e visione della natura. Richiamano direttamente i miei ricordi e la mia infanzia passata tra boschi, ruscelli e orti.
La rielaborazione digitale e la stampa su stoffa, inoltre, mi permettono di dare diversi movimenti e diverse letture alla stessa illustrazione.
Cosa significa per te creare qualcosa di unico e personalizzato?
“Il bello dei nostri teli è che possono essere usati per diversi scopi. Per la cameretta e per la creazione di “tane” o di angoli speciali per i bambini: “reading and learning corner” come li chiamiamo noi. Non dimenticherò mai l’espressione entusiasta di nostra figlia quando si è ritrovata i primi teli appesi in camera!
Molti acquistano i nostri teli anche per arredare il resto della casa, mentre alcune librerie li utilizzano per creare una vetrina particolare o per rendere speciale la zona delle letture animate. Creare qualcosa di unico e personalizzato vuol dire cercare di amare il bello, interpretarlo e
restituirlo alle persone. E’ un tentativo di “dare il bello” e il tema naturalistico si adatta benissimo a questo scopo: avere un po’ natura in casa è sicuramente stimolante e può aiutare il pensiero creativo.”
Ci ricorda di mantenere il contatto con ciò a cui apparteniamo.

Ricreare la natura in casa con te oggi è possibile, cosa ti piacerebbe illustrare un domani?
“Sempre natura! Vorrei creare una linea Pencil sugli ortaggi, funghi e sugli uccelli acquatici. Vorrei dedicare dei teli agli animali che sono al centro di dibattiti delicati come l’orso e il lupo. Per il momento abbiamo creato i teli in formato 50x200cm su twill di cotone e canvas di cotone ma sono in lavorazione altri formati. Ci piacerebbe creare anche una linea di furushiki in viscosa, il foulard di stoffa tipico del Giappone che si usa per confezionare e trasportare oggetti: un’idea ecologica per evitare di usare carta e plastica.”
Progetti futuri o dove venire a trovarti, per un progetto di personalizzazione?
“Altra idea per il futuro: la realizzazione di una linea speciale di stoffe illustrate sul tema dell’albero: per questa particolare collezione vorrei usare il ricamo per rendere unico ogni pezzo. Potete trovarci sul sito di Crisi della Prospettiva o su quello specifico dedicato a Cocai Design dove potrete vedere e acquistare tutti i prodotti. Troverete anche gli indirizzi email e i numeri di telefono per contattarci, o venirci a trovare
nella nostra casa-studio nel centro storico di Venezia. Siamo sempre pronti per creare progetti su misura e ad hoc per diverse esigenze.
Organizziamo workshop ed eventi presso librerie e, ogni volta che possiamo, partecipiamo a fiere o eventi: per essere aggiornati basta seguire gli eventi della nostra pagina Facebook o iscriversi alla nostra newsletter.”

Lascia un commento