Siamo onorati di ospitare oggi sul nostro blog Barbara Mazzoleni (pseudonimo: birbaluna) per parlare della tendenza arredamento di questa stagione: “Data divination“.
Barbara è nata e vive a Bergamo ed è un’illustratrice e graphic designer freelance da molto tempo, progetta e conduce corsi di Digital Design con l’utilizzo di diversi software grafici per scuole ed enti, e si occupa di formazione e training personalizzati per aziende editoriali e di pubblicità. Dal 2004 è docente di Digital Print Design, Illustrazione Digitale per la Moda e Graphic Design presso Istituto Marangoni Milano e non solo è anche insegnante in altre importanti istituti la Scuola del Fumetto Milano e ISGMD Lecco. Vincitrice per due anni del Concorso Nazionale di editoria tattile illustrata per l’infanzia, ha avviato una attività di divulgazione/educazione alla creatività e alla multisensorialità attraverso la sperimentazione e la manipolazione dei materiali, progettando e conducendo laboratori per bambini, e incontri di formazione specifici sul libro tattile per adulti. Lei è l’ideatrice e curatrice del blog PatternPrintsJournal.com, dedicato al surface & decorative design, con particolare focus su patterns e stampe vi invitiamo a scoprire il suo blog è molto stimolante e ricco di informazioni utili.
Ed ora lasciamole la parola, per un pò d’ispirazione tessile…
Dai più importanti trade shows di tutto il mondo (tra cui il Salone del Mobile, Maison & Objet, Heimtextil e la International Home + Housewares Show), ecco una delle tre macro-tendenze per l’autunno-inverno 2015-16.
Vi spiego meglio cosa è una macro-tendenza o macro-trend: è una linea guida generale delle ispirazioni da seguire in una determinata stagione (vale per la moda, l’interior design, il product design, ecc.). Nel mondo ci sono uffici stile e società specializzate nella individuazione di tendenze e linee guida creative, che, sulla base di ricerche e studi, sono in grado di indicare le macro-tendenze delle stagioni successive.
Ovviamente per le case di moda e di design non è assolutamente un obbligo seguirle, e in ogni caso sviluppare una macrotendenza vuol dire avere un punto di partenza comune ma arrivare a risultati molto differenti pur restando nell’ispirazione generale.
Per i non addetti ai lavori, questo può aiutare a capire come mai a volte succede che diversi brand di moda, design, arredamento, propongono collezioni con ispirazioni o tendenze molto simili nello stessa stagione.
“Data divination”, questo il nome del trend, attinge ispirazione da forze cosmiche e simboli antichi.
Troviamo quindi motivi esoterici, figure magiche, grafiche molto stilizzate riprese da elementi decorativi del vicino oriente.
Oppure immagini prese dal microuniverso della natura: fili sottili, eteree ragnatele e leggerissime strutture grafiche, elegantemente sovrapposte e rielaborate.
Nascono così moderni mandala e raffinatissimi patterns, spesso monocromatici.
Altre volte questi motivi diventano delle forme e strutture tridimensionali, rappresentate con effetti di volume o con bellissimi effetti “wireframe”.
Per TheColorSoup vi ho preparato tre inspiration boards legate a questo macro-trend, con le quali sognare, progettare e realizzare magici accessori, decorazioni e rivestimenti tessili per la vostra casa.
Be inspired!

Image Credits:
Christopher Kane, Leonardo Ulian, Abitare, Fastcompany, Be&Liv, Bora Aksu, Cia, Decoist, Etsy, Flickr, Fourhands, Garnier Thiebaut, Graphicriver, Karlsson, Marie Claire, Neuroproductions, Seytan, Shopyolk.
Eccovi i contatti di Birbaluna, per seguirla e conoscerla meglio!
Web: www.birbaluna.com
Lascia un commento