La borsa: mini, maxi, a tracolla o a mano è l'accessorio più amato che completa ogni look. Può essere di forme e dimensioni differenti in base ad ogni esigenza, dotata di tantissimi dettagli e materiali differenti. Noi vorremmo parlarvi di borse fai da te, ma non solo! Potrai imparare come fare una borsa di stoffa con un tocco elegante, ti forniremo i consigli sul tessuto da usare e i trucchi per lavorare al meglio ogni tipologia di tessuto. [ez-toc] Stoffe per borse fai da te Se ricerchi un tessuto resistente, lucido ed elegante, da personalizzare con un pattern o una fotografia ad alta risoluzione, la stampa sublimatica è ideale, quindi ti proponiamo il tessuto doppio raso che renderà prezioso il tuo accessorio. Per astucci e borse dai colori vivi, morbide e adatte per la stagione fredda ti consigliamo il tessuto effetto velluto Se vuoi un twill resistente e al tatto morbido, per una borsa da uso quotidiano, utilizza il tessuto twill di cotone Per l'estate, la tote bag o shopper può essere in tessuto puro lino o canvas di cotone stampata a pigmento water less, sarà l'accessorio sostenibile del tuo outfit Borsa artigianale in 100% lino, stampa water free @claudiaturidesign Borsetta in canvas tutorial video grafica @insunsit Come cucire una borsa di stoffa Ti proponiamo un modello semplice di borsa rettangolare a mano anche detta clutch bag, da realizzare in tessuto effetto velluto. Ti forniamo le dimensioni e la sagoma da ritagliare, per creare il modello. Ricorda che il tessuto potrai stamparlo sul nostro shop caricando un tuo file oppure scegliendolo tra le centinaia di grafiche dell'archivio, con consegna in 7 giorni. Ritaglia un rettangolo 32x56cm (come in figura) Gira il tessuto effetto velluto al rovescio e cuci i due lati corti e risvolta Potrai mettere come chiusura una piccola calamita o bottone a pressione, da cucire sull'interno della pattina. Cartamodello borsa in stoffa
I calendari dell'Avvento hanno «il compito di scandire» con un piccolo dono i 24 giorni che precedono il Natale, sono nati un centinaio di anni fa in Germania. Erano pensati come 24 piccole finestrelle con decori natalizi, riempite con cioccolata o dolciumi per rendere felici i bambini nel periodo natalizio. Si sono diffusi nel tempo in Europa e negli Stati Uniti, cambiando tema da quello goloso a quelli che troviamo oggi legati al modo beauty, fitness, aromi, tisane, ecc. ne troverete di tutti i generi per soddisfare tutti i gusti. La nostra idea di calendario dell'Avvento in tessuto è rivolta ai bambini e più piccoli di casa. Per realizzarlo dovrete lavorare a 4 mani, sarà un momento di condivisione tra voi e i bambini. Abbiamo stampato sul tessuto effetto velluto, un layout grafico natalizio che raffigura 24 sacchettini, da ritagliare e cucire (o incollare con colla per tessuto). I sacchetti potranno essere chiusi con spago o nastrini a vostro piacimento, appesi con mollette o cordoncini creando così un calendario dell'Avvento fai da te unico nel suo genere. Questo Calendario dell'Avvento in stoffa fai da te, potrà essere allestito vicino a caminetti, porte, finestre, pareti, ringhiere ecc. è la perfetta decorazione ricca di spirito natalizio, totalmente handmade per la vostra casa a Dicembre. Istruzioni di montaggio Pochi e facili passaggi da seguire passo a passo, per creare il calendario dell'Avvento in stoffa ritaglia i rettangoli 30x12cm piegali al rovescio cuci i due lati lunghi oppure incolla, rivolta il sacchetto inserisci la tua sorpresa e chiudi con un nastrino Per ordinare il tuo calendario dell'Avvento 2022 in tessuto con consegna Express, clicca qui.
Voglia di creatività? Abilmente, la fiera delle idee creative, ti sta aspettando! E perché non farlo con un bello sconto offerto da Noi? Vai su abilmente.org, scegli l’edizione, inserisci il codice R1HJK e acquista il tuo ticket online per Torino a 7€ anziché 11€! Vuoi sapere una notizia bomba? Nelle edizioni di Vicenza e Torino, all’interno dell’area Cucito su di te, troverai i nostri tessuti utilizzati da diversi creativi nei workshop dedicati alla moda fai da te. A breve ti sveleremo quali sono! Passa a trovarci alla nuovissima edizione di Abilmente Torino dal 20 al 23 Ottobre al Lingotto Fiere, Padiglione 1 stand 55 dove potrai toccare con mano i nostri tessuti e avere delle consulenze su misura. Area Cucito su di te Vorresti imparare come cucire un vestito? Oppure conoscere i segreti e i trucchi per creare abiti e accessori fai da te con la tua macchina da cucire? Questo è proprio il posto giusto: Cucito su di te - dressmaking lab! È la nostra area speciale interamente dedicata alla moda fai da te. Qui trovi i migliori creativi del cucito sartoriale, con i loro mitici corsi e dimostrazioni per realizzare un perfetto capo handmade. Sei pronta per conoscerle e imparare un sacco di trucchetti? Sponsor dell'area: Prym, Gütermann, Merceria Mia, Thecolorsoup, Jenome e Bernette Elenco workshop di cucito con i nostri tessuti Pol.in Couture Matilla Les chourettes Episodio Zero Informazioni utili: Apertura al pubblico dalle 9,30-18,30 Biglietto online a 7€ con codice promo R1HJK Bambini fino ai 12 anni free entry
Ciao Valentina, per chi non ti conosce ci racconti di cosa di occupi e come è nato il tuo brand? Sono Valentina Gottardi, illustratrice e designer. Negli anni ho trasformato la mia passione per la natura nella mia professione. Ho fondato Cocai Design per fondere insieme l'educazione e la bellezza della natura, sia per i bambini che per gli adulti. Con il progetto Cocai Design creo materiali didattici di ispirazione Montessoriana per bambini, e porto la natura e la sua bellezza in casa tramite drappi illustrati da appendere come se fossero arazzi. Il progetto nasce nel 2016 a Venezia. In seguito io e la mia famiglia ci siamo spostati in Trentino, riuscendo ad ingrandirci e ad aprire anche un piccolo concept store "reale", oltre allo shop online. Negozio e studio sono circondati da un giardino in cui abbiamo iniziato ad organizzare corsi di illustrazione botanica. Come crei i tuoi tessuti personalizzati con noi? Quali strumenti utilizzi per disegnare, le tecniche e quanto tempo dedichi alla progettazione? Fulcro del progetto è l'illustrazione, sia digitale che cartacea. Per disegnare uso due tecniche: quella pittorica -- acrilico e matita su carta, e quella digitale. Nel digitale uso principalmente Adobe llustrator, Photoshop e Fresco. Quando si tratta di materiale didattico, i lavori sono sempre revisionati da scienziati e naturalisti di professione, per poter offrire un prodotto didattico valido e di qualità. I nostri materiali preferiti sono stoffa e carta. Per le stoffe ci siamo affidati fin dall'inizio con grande soddisfazione a TheColorSoup. I disegni pittorici, dopo essere stati scansionati, aggiustati in Adobe Photoshop e ritagliati con Adobe InDesign, vengono stampati su canvas di cotone, una stoffa che aiuta l’illustrazione a prendere vita e corpo quasi come fosse stata dipinta direttamente sulla tela. I drappi così prodotti fanno parte della linea WaterWood che rappresenta principalmente boschi e animali selvatici. Questi drappi hanno scopo decorativo e possono essere appesi in casa, nella vetrina di un negozio, a scuola... Il disegno digitale invece viene usato principalmente per scopi didattici: vengono così prodotti i poster di stoffa su twill di cotone. Molto apprezzati sia dai genitori che dalle maestre, sono morbidi, possono essere appesi ma anche usati come piano di lavoro insieme agli altri materiali di carta che produciamo. Con le rimanenze di lavorazione dei drappi e dei poster abbiamo creato una linea che abbiamo chiamato Eco-Cocai, composta da piccoli oggetti come astucci, borse e cestini... per non sprecare nulla! La progettazione di un materiale può essere molto veloce o molto lenta, a seconda della quantità di disegni da creare. Parliamo di un mese fino ad arrivare ad un anno. Dipende da tante variabili. Nell'arco di questi anni come si è evoluto il tuo business? Come hai investito per crescere? Oltre alla produzione dei nostri materiali ci occupiamo anche di consulenze per altre realtà, sia pubbliche che private: ci siamo occupati di allestimenti illustrati per diversi musei, di progettazione di giochi per Clementoni, di progetti editoriali con Editoriale Scienza, solo per citarne alcuni. Queste consulenze arricchiscono la nostra esperienza e ci permettono di creare sinergie tra quello che produciamo per Cocai Design con quello che creiamo per i nostri clienti. La pandemia ha migliorato o peggiorato degli aspetti del tuo lavoro? La pandemia e ciò che sta accadendo in Europa non sono situazioni facili da affrontare per realtà piccole come la nostra. Nei momenti più difficili ci chiediamo se ne valga davvero la pena e se sia davvero possibile dare un vero contributo alla cultura e alla società e alle famiglie. Per questo, soprattutto durante la pandemia, ci siamo messi ancora di più in ascolto di chi ha bisogno di noi: insegnanti, genitori, appassionati di natura, scienziati divulgatori. Abbiamo creato una serie di webinar con esperti nell'educazione ambientale per ispirare e dare spunti a insegnanti ed educatori, dando loro un taglio globale che comprende non solamente l'aspetto puramente scientifico, ma anche quello umano: l'educazione alla bellezza, alla poesia, alla lentezza nell'osservazione e nell'elaborazione. Quali sono i prossimi passi del tuo 2022? Per il 2022 e per il futuro progetti e idee non mancano. Ad esempio, vorremmo aprire lo studio e il giardino per organizzare sempre più attività per bambini e famiglie. E vorremmo anche incrementare e rafforzare la produzione di materiali in stoffa con illustrazioni naturalistiche didattiche: una sorta di “Edu Decor” per arredare la casa, mettendo insieme scienza e bellezza. Ti invitiamo a scoprire il mondo di Valentina e a stampare i tuoi progetti su stoffa. Se volete far parte di questa raccolta di interviste, da settembre potrete proporci le vostre storie, scrivendoci a info@thecolorsoup.com