Conoscete le origini della camicia? In epoca romana, era una veste leggera indossata sotto la tunica, molto ampia e lunga. Fino al 1500 veniva indossata durante il bagno comune tra un uomo e una donna per non mostrare il corpo nudo e nel Medioevo era un pegno d'amore. Dalla fine del 1600, era il simbolo dell'aristocrazia i sarti iniziarono a creare modelli lussuosi e ricercati Nel periodo barocco, l'importanza della camicia nell'abbigliamento maschile crebbe grazie all’invenzione della cravatta. Nel 1800, secondo le regole dettate da Lord Brummell (aristocratico inglese), nacquero il colletto e i polsini due parti importi in un cartamodello sartoriale. Il primo rigido e alto abbinato ai polsini con gemelli inamidati e rigorosamente bianchi. Solo dalla seconda metà del 1800, si iniziò a tingere i tessuti colorando le camicie per gli abiti da giorno. Nel 1900, la camicia era per colore e taglio il simbolo di diverse classi sociali. Gli eventi storici ricordano il rosso delle camicie garibaldine, il nero e le brune del periodo fascista nazista. Con il boom economico, prese piede la camicia da lavoro color blu e il famoso colletto bianco simbolo dell'impiegato. Con l'emancipazione femminile la camicia iniziò a diffondersi tantissimo nei guardaroba delle donne. Quali tessuti ti suggeriamo per creare la tua camicia? Tessuti fibra naturale stampa a pigmento water free: Tessuto Tela di cotone Uno dei tessuti migliori per camicie 100% cotone. Tela, fresca e compatta utilizzata per camicie per uomo, donna e bambini. Tessuto popeline di cotone Leggero e fresco come un velo di cotone, effetto vedo non vedo. Usa questo tessuto per creare camicie estive. Se ti piace la tinta unita potrai ordinare questo tessuto in color fucsia, per un tocco di colore. Tessuto Twill di seta Prezioso e lucente twill 100% seta. La camicia per uomo o donna per le grandi occasioni, dal tocco raffinato e elegante. Tessuto raso di seta Pura seta con armatura raso. La camicia sarà fine, con mano morbida e una finitura lucida, tipica del satin (o raso). Tessuto Tela di viscosa Una tela fine, fresca e leggera per creare bluse, camicie o top leggeri per la primavera estate. Tessuti riciclati stampa a sublimatica water free: Tessuto Eco Twill E' composto dal 30% di fibra in poliestere riciclato. Tessuto con armatura diagonale, al tatto morbido, leggero e leggermente lucido. La stampa sublimatica brillante renderà bluse e camicette capi unici da donna. Questo tessuto realizzato con fibre di poliestere di alta qualità, è certificato da ICEA: Global Recycle Standard (GRS) Tessuto Eco Crepe 30% di fibra in poliestere riciclato. Mano mossa e leggera, aspetto granuloso, ideale per camicie vaporose, non il solito tessuto per bluse femminili primaverili estive. Questo tessuto è certificato da ICEA: Global Recycled Standard (GRS) Tessuto Eco Chiffon È una stoffa trasparente e leggera, con una struttura a rete, che permette all’aria di passare attraverso ed è l’ideale per realizzare tuniche estive, dal taglio morbido. Questo tessuto è certificato da ICEA: Global Recycled Standard (GRS) è composto dal 55% di fibra in poliestere riciclato Altre basi utilizzabili per camiceria femminile sono il raso di poliestere, voile di poliestere e il tessuto poly satin La loro caratteristica è una fibra stampabile in sublimatico dalla resa brillante, un peso leggero, mano morbida e dal panneggio fluido. Riepilogando se cerchi un tessuto da stampare per camicie, ti basterà cliccare qui. Se non cerchi la personalizzazione del tessuto, troverai sullo shop nelle sezione TESSUTI: fibre naturali o miste in tinta unita o jacquard, guarda la selezione dedicata per creare camicie, clicca qui.
Oggi vi presentiamo una nostra collega, con la passione dell'artigianato, cucito e molto altro. All'interno dell'azienda ci sono molti creativi e vorremmo raccontarvi sempre di più di loro. La prima storia vede Elena come protagonista, lasciamo la parola a lei: "Ciao a tutti, mi presento sono Elena in arte Pinsi Crafts! Ho 28 anni vivo a Torino e da sempre sono un'appassionata del fai da te!" La scelta di studiare Design del prodotto al Politecnico di Torino è stata subito scontata, grazie a questo ho imparato tutto sulla grafica e il disegno. Per la mia curiosità e sete di imparare ho anche preso il diploma da modellista d'abbigliamento studiando: moda e sartoria! Oggi, lavoro presso la Sublitex, come pattern designer seguendo clienti di grandi brand internazionali. Tutte queste passioni si legano tra di loro e formano poi quella che è la mia realtà: Pinsi Crafts, nato a pochi giorni dall'inizio del primo lockdown con la pubblicazione del mio primo video su YouTube! Da lì è stato tutto un crescendo che mai mi sarei aspettata! Ho iniziato ad avere molti follower e le persone accanto a me che mi incitavano a pubblicare ancora e ancora! Ho scoperto l'arte del macramè e da subito l'ho unita alla moda e all'arredamento, poi quest'anno è arrivata la richiesta che mai mi sarei aspettata: insegnare a cucire a chi non aveva mai preso un ago in mano! Ho così strutturato il mio corso in 6 lezioni da 3 ore per insegnare a realizzare la gonna a tubino a una classe di 12 alunne! Le lezioni sono state suddivise in alcune fasi fondamentali per realizzare un vero capo sartoriale: rilevazione delle misure realizzazione del cartamodello imbastitura e cuciture del capo realizzazione fodera interna applicazione della cerniera e cinturino TheColorSoup è stato il nostro partner di tessuti per realizzare la gonna e le fodere stampate. I tessuti tinta unita e jacquard sono stati scelti dal catalogo visibile sullo shop. Perfetti per il taglio e adatti alla temperatura di fine inverno in modo tale che le ragazze potessero indossare fin da subito i loro capi! "La mia insegnante di sartoria mi diceva sempre che un capo è fatto bene solo se l'interno è perfetto." Per cui per dare un tocco di originalità ad ogni capo, ho deciso di stampare le fodere interne, quel tocco in più che ho voluto dare alle gonne. Originalità e creatività, che le mie allieve hanno subito apprezzato! I tessuti che vi suggerisco per le fodere e vi basterà anche un solo metro, sono il raso o poly satin. Questa prima edizione è andata benissimo e ci sono state molte richieste, infatti il 9 Aprile inizierò il secondo corso di cucito in cui realizzeremo un vestitino estivo! Le iscrizioni sono già aperte, il corso si terrà a Rivalta di Torino il sabato mattina. Se invece siete in zona Alba dal 30/3 ogni mercoledì sera, potrete partecipare al corso per principianti per creare la gonna. Ecco il link all'evento per saperne di più. Per contattarmi potete scrivermi alla mia e-mail pinsicrafts@gmail.com Seguitemi sui canali social: Instagram o Facebook.
Il colore 2022 simbolo della transizione è il Very Peri, con codice PANTONE 17-3938. Sapete che questo colore influenzerà gli acquisti nel settore beauty, fashion e design durante tutto questo anno. Con questa tonalità si intende raccontare il momento di transizione che stiamo vivendo, quello che separa il mondo prima e post Covid-19. Secondo Leatrice Eiseman, Executive Director del Pantone Color Institute è un colore audace ma rassicurante, una tonalità pervinca che profuma di speranza e di futuro, che invita a esplorare e a creare nuove possibilità cromatiche. “Mentre ci muoviamo in un mondo di cambiamenti senza precedenti, la scelta di Very Peri è ambasciatrice di una nuova prospettiva e visione dell’amata e cara famiglia dei blu. Esso abbraccia le qualità dei blu ma possiede allo stesso tempo un sottotono viola-rosso. Very Peri mostra un’attitudine vivace e gioiosa, una presenza dinamica che incoraggia l’espressività fantasiosa e una creatività capace di osare.” Come sapete la pianta pervinca è un arbusto d'origine tropicale sempreverde, estremamente versatile, cresce in situazioni avverse climatiche è da qui che probabilmente prende le caratteristiche questo colore. E' un blu con una punta di rosso, fa parte delle palette dei viola i colori della spiritualità. Suggerimenti per l'arredamento Very Peri infonde un senso di freschezza giocosa negli interni domestici, la sua tonalità stimola la creatività, ben si adatta anche agli ambienti lavorativi. Si abbina molto bene al color bianco e al rosa, con un effetto elegante e raffinato. Abbinato al corallo per esprimere energia e per dei tocchi eleganza abbinatelo al nero. Il nostro ufficio stile vi propone delle grafiche ideali per i vostri cuscini, clicca qui per visionarli. Suggerimenti per il mondo moda Sulle passerelle accenni di questo colore ne abbiamo già visti, dalla tinta piatta accosta a colori come azzurro cielo, sabbia, blu navy e arancione. I pattern per la moda richiamano effetti tie and dye, geometrie con effetti acquarello giochi di colore che miscelano i colori must di questo 2022. Visualizza la selezione online, clicca qui.
La stampa di un tessuto può avvenire con tecniche differenti, con macchinari più o meno complessi e con coloranti di differenti caratteristiche chimiche. Partiamo con la stampa rotativa, usata per stampare almeno 10 mila metri di stoffa. Questo dato vi fa capire cosa occorre: grandi spazi industriali, macchinari molto complessi, spazi per stoccare merce e ampi consumi energetici. La macchina stampa per mezzo di cilindri, che occorre fotoincidere. Su ognuno viene inciso una parte del disegno e destinato un colore, solitamente si parla di un minimo di 2 cilindri. Questi scorrono sulla stoffa incollata su di un tappeto rilasciando il colore, che passaggio per passaggio andrà a comporre il disegno. Con questa stampa tradizionale si riproducono i pattern semplici righe, pois o con grandi masse di colori. Il vantaggio di questa tecnologia è una alta produttività ma con degli svantaggi, alla fine di ogni ciclo di stampa i cilindri devono essere svuotati del colore in eccesso e quindi lavati prima dello stoccaggio. La stampa tessile digitale Con l'arrivo delle macchine digitali invece possiamo essere più competitivi per piccole tirature fino a un minimo di un metro. Queste hanno permesso di essere più veloci, avere disegni più complessi e più ricchi di colori. Un'altra differenza rispetto alla serigrafia è quella di poter ridurre i volumi d'acqua e d'inchiostro. Per inchiostrare i cilindri ci vanno moltissimi litri mentre le testine digitali spruzzano solo alcuni micron d'inchiostro. Nel nostro stabilimento utilizziamo queste macchine da stampa scanning per la produzione di carta transfer e di tessuti naturali, ora nel dettaglio vi spieghiamo le differenze. Stampa sublimatica transfer: CICLO WATER FREE Per le basi di stampa poliestere, il ciclo produttivo inizia dallo stampare il pattern sulla carta transfer. Utilizzando inchiostri sublimatici il disegno poi potrà essere trasferito sulla stoffa. Come funziona la sublimazione dell'inchiostro? E' un passaggio di stato, da quello solido a gassoso. Per mezzo di una pressa o calandra preriscaldate il calore fa esplodere le particelle d'inchiostro che si imprimono alla trama del tessuto in modo definitivo. Tra i vantaggi di questo flusso produttivo abbiamo: assenza d'utilizzo d'acqua, ciclo WATER FREE utilizzo di micron di inchiostro il tessuto da questo momento può essere usato per la confezione del capo o dell'accessorio, quindi velocità nella consegna Riepiloghiamo le basi che stampiamo con questa tecnologia: Tessuto felpa misto cotone Tessuto double jersey Tela di microfibra Tessuto bermuda Felpa mano calda Tessuto effetto velluto Tessuto per costumi da bagno Voile di poliestere Poly satin Raso di poliestere Doppio raso Canvas di poliestere Tessuto bandiera Tessuti riciclati GRS Stampa digitale diretta Il processo digitale a getto d'inchiostro offre un'impronta più ecologica e pulita di quella rotativa. Ad oggi per la stampa di tessuti naturali o misti utilizziamo questa tecnologia, suddivisa in più fasi: preparazione del tessuto, stampa, vaporizzo e finissaggio. L'acqua è il "carburante" di molte di queste macchine, quindi occorre trovare una soluzione più green. Per andare in questa direzione, il primo passo che abbiamo fatto è quello di utilizzare non più inchiostri reattivi, ma a pigmento, per non generare acque reflue. Altro vantaggio le pezze di greggio non dovranno essere preparate per ricevere inchiostro e tramite un piccolo forno inglobato alla macchina da stampa il pigmento si fisserà al tessuto. Si parla quindi di azzeramento dell'uso dell'acqua: un passo molto importante per la stampa dei tessuti. Questo è il nostro obiettivo 2022: darvi un prodotto sempre più sostenibile su più fronti.