Cos’è la viscosa e perché sceglierla La viscosa è un tessuto che unisce il meglio di due mondi: la naturalezza della cellulosa da cui deriva e la versatilità di una fibra tecnica che si adatta perfettamente a moltissimi utilizzi, soprattutto nel mondo della moda. Nota anche come “seta artificiale” per il suo aspetto lucente e la sua mano setosa, la viscosa è una scelta intelligente per chi cerca eleganza, comfort e sostenibilità in un unico materiale. Pur essendo una fibra di origine naturale, la viscosa viene prodotta attraverso un processo industriale che trasforma la cellulosa – ricavata principalmente dal legno di pippi o betulle da coltivazioni certificate - in una fibra tessile morbida e resistente. Questo la rende una delle opzioni preferite da stilisti e artigiani, in quanto combina aspetto lussuoso, vestibilità fluida e ottima traspirabilità. Scegliere la viscosa significa puntare su un tessuto leggero, confortevole sulla pelle e incredibilmente versatile, capace di adattarsi a capi quotidiani così come ad abiti eleganti e sofisticati. In più, è ideale anche per la stampa digitale, offrendo una superficie compatibile con disegni complessi, pattern artistici e colori intensi. Negli ultimi anni, la viscosa è tornata al centro della scena grazie alla crescente attenzione verso materiali alternativi al sintetico e a un approccio più sostenibile alla moda e al design. È un tessuto che permette di creare senza compromessi tra stile, qualità e responsabilità ambientale. [ez-toc] Le caratteristiche principali del tessuto in viscosa Il tessuto in viscosa è ampiamente apprezzato per le sue qualità estetiche e funzionali, che lo rendono uno dei materiali più versatili nel panorama tessile. La sua caratteristica più evidente è la straordinaria morbidezza al tatto, che ricorda la seta e dona ai capi un aspetto elegante e fluido. Indossare viscosa significa godere di un comfort elevato, con una caduta morbida e naturale che valorizza ogni silhouette. Un’altra qualità fondamentale della viscosa è la sua traspirabilità: essendo una fibra di origine naturale, lascia passare l’aria facilmente, contribuendo a mantenere la pelle fresca e asciutta anche nei mesi più caldi. Questo la rende ideale per la realizzazione di capi leggeri e confortevoli, pensati per essere indossati a lungo senza rinunciare allo stile. Dal punto di vista estetico, la viscosa si distingue per la sua superficie liscia e leggermente lucida, che dona ai tessuti un aspetto raffinato e moderno. È un materiale che si presta perfettamente sia a colorazioni piene e brillanti, sia a stampe complesse e dettagliate, rendendolo una scelta eccellente per progetti sartoriali creativi. La viscosa è anche molto versatile: esistono numerose varianti che differiscono per trama, spessore e consistenza, e che possono essere utilizzate in ambiti diversi, dall’abbigliamento elegante alla moda casual, fino agli accessori tessili e all’arredo. Nonostante la sua delicatezza apparente, la viscosa è un tessuto resistente e durevole, se trattata con le giuste attenzioni. Scegliere la viscosa significa optare per un materiale che coniuga stile, funzionalità e responsabilità, perfetto per chi desidera esprimere la propria creatività su un tessuto di qualità. credit: @ericazipoli Tipologie di tessuto in viscosa Una delle qualità più interessanti della viscosa è la sua capacità di assumere caratteristiche molto diverse, a seconda della lavorazione a cui viene sottoposta. Esistono infatti numerose varianti di tessuti in viscosa, ognuna con una resa estetica, una consistenza e un uso specifico, rendendo questo materiale estremamente flessibile sia nella moda che nell’arredamento. Tra le tipologie più diffuse troviamo la tela di viscosa, un tessuto leggero, liscio e traspirante, perfetto per camicie, bluse e abiti estivi. La sua superficie uniforme si presta molto bene alla stampa digitale, offrendo colori intensi e dettagli nitidi. Il crêpe di viscosa, invece, ha una texture più mossa e granulosa, che dona un effetto materico e tridimensionale ai capi. Questo tipo di viscosa è ideale per realizzare abiti eleganti, gonne fluide e pantaloni leggeri, con un bel movimento e una mano morbida, ma consistente. Il jersey di viscosa rappresenta la variante elasticizzata, perfetta per capi aderenti e confortevoli come t-shirt, vestiti stretch o body. La sua elasticità naturale lo rende adatto anche a progetti casual o sportivi, garantendo sempre un’ottima vestibilità. Molto particolare è anche il twill di viscosa lift, un tessuto caratterizzato da una trama diagonale ben visibile, che lo rende resistente e visivamente interessante. Grazie alla sua struttura più compatta, si presta bene sia per capi d’abbigliamento strutturati che per elementi d’arredo come cuscini o runner. Infine, il raso di viscosa è sinonimo di eleganza: con il suo effetto lucido e liscio, è ideale per creare capi da sera, lingerie o dettagli raffinati. La luce si riflette delicatamente sulla sua superficie, esaltandone ogni sfumatura. Ogni tipologia di viscosa offre un’esperienza tessile diversa, e permette di personalizzare i progetti creativi in base alle esigenze di stile, comfort e funzionalità. Usi della viscosa nell’abbigliamento La viscosa è uno dei tessuti più versatili e apprezzati nel mondo della moda, grazie alla sua capacità di coniugare eleganza, comfort e funzionalità. La sua consistenza fluida e il drappeggio naturale la rendono perfetta per creare capi che valorizzano la silhouette, offrendo allo stesso tempo una vestibilità leggera e traspirante. È il tessuto ideale per abiti dalle linee morbide, camicie ampie, gonne svolazzanti e pantaloni estivi. Tra le proposte di TheColorSoup troviamo diversi tessuti in viscosa perfetti per la sartoria: Il tessuto tela di viscosa per camicia è ideale per realizzare camicie, bluse e top freschi. Leggero, morbido e setoso, garantisce una piacevole sensazione sulla pelle e una resa eccellente alla stampa personalizzata. È realizzato con fibre di viscosa LENZINGTMECOVEROTM, ottenute da legno e polpa sostenibili, con un impatto decisamente inferiore rispetto alla viscosa tradizionale. Il tessuto crêpe di viscosa ha una mano più strutturata e leggermente ruvida, che dona un effetto elegante e raffinato ai capi. È perfetto per chi cerca un tessuto leggero ma con una buona caduta per abiti fluidi, gonne o pantaloni ampi.Il jersey di viscosa rappresenta la variante più elastica, adatta a t-shirt, vestiti attillati, body e capi sportivi. È morbido, confortevole e garantisce un’ottima libertà di movimento, rendendolo adatto sia alla moda quotidiana che a progetti più dinamici. La viscosa si presta a moltissimi stili, dal casual al sofisticato, e consente di realizzare capi con stampe brillanti e colori intensi, grazie alla compatibilità con la stampa digitale a pigmento. È anche molto amata nel mondo della sartoria artigianale per la sua facilità di cucitura e per l'effetto finale sempre armonioso. Con la viscosa, ogni capo diventa leggero, fluido e sofisticato, perfetto per tutte le stagioni e per ogni tipo di progetto creativo. Come stampare sulla viscosa con TheColorSoup Stampare sulla viscosa può trasformare un semplice tessuto in un capo unico, ed è proprio questa la missione di TheColorSoup: offrire la possibilità di esprimere la propria creatività su materiali di qualità, attraverso una stampa digitale professionale e sostenibile. La viscosa, grazie alla sua superficie liscia e alla buona capacità di assorbire il colore, è perfettamente compatibile con la stampa digitale a pigmento. Questo tipo di stampa consente di ottenere motivi precisi, dettagli definiti e colori brillanti, valorizzando sia pattern grafici che disegni complessi o texture artistiche. È un’opzione ideale per chi vuole produrre capi d’abbigliamento originali o decorazioni per la casa assolutamente personalizzate. Con TheColorSoup, il processo è semplice, veloce e su misura: puoi caricare il tuo design direttamente sul sito, scegliere il tipo di tessuto in viscosa più adatto al progetto e ordinare la quantità necessaria. Che tu voglia stampare un singolo metro o una produzione più ampia, il risultato sarà sempre professionale e all’altezza delle aspettative. Un grande vantaggio della stampa digitale offerta da TheColorSoup è la possibilità di stampare solo ciò che serve, evitando sprechi e garantendo un processo più rispettoso dell’ambiente. Inoltre, tutti i tessuti stampati sono certificati OEKO‑TEX®, sinonimo di sicurezza e qualità. Che si tratti di moda o design d’interni, la stampa su viscosa di TheColorSoup è la soluzione perfetta per chi vuole dare forma a idee uniche con materiali morbidi, eleganti e completamente personalizzabili. Tecnologie di stampa e sostenibilità ambientale TheColorSoup si distingue nel panorama della stampa su tessuto per il suo forte impegno verso l’ambiente. Tutti i tessuti, inclusa la viscosa, vengono stampati con tecnologia digitale a pigmento water free, un sistema che non utilizza acqua durante il processo di stampa, riducendo in modo significativo l’impatto ambientale rispetto alle tecniche tradizionali. Questa tecnologia consente di ottenere stampe di alta qualità su materiali delicati come la viscosa, mantenendo intatte la morbidezza e la texture naturale del tessuto. I colori risultano vividi e resistenti nel tempo, senza necessità di lavaggi chimici o trattamenti successivi. Inoltre, essendo un sistema a secco, permette una produzione più rapida, precisa e responsabile. Tutti i tessuti di TheColorSoup sono certificati STANDARD 100 by OEKO‑TEX®, una garanzia riconosciuta a livello internazionale che assicura l’assenza di sostanze nocive nei tessuti, rendendoli sicuri per l’uso quotidiano, anche a contatto con la pelle. È una scelta particolarmente importante per chi realizza abbigliamento, accessori per bambini o articoli per la casa. In più, la tela di viscosa per camicia è realizzata con fibre di viscosa LENZINGTM ECOVEROTM, una rivoluzionaria fibra tessile, derivata dalla lavorazione della polpa del legno, attraverso un processo sostenibile circolare, capace di ridurre del 50% le emissioni ambientali e il consumo idrico rispetto alla viscosa tradizionale. Scegliere TheColorSoup non significa solo affidarsi a un servizio professionale e creativo, ma anche sostenere una filiera produttiva attenta alla sostenibilità, in cui ogni fase – dalla scelta del materiale alla stampa finale – è pensata per ridurre l’impatto ambientale e promuovere un modello di consumo più consapevole. Con la stampa digitale su viscosa, puoi creare in libertà sapendo di rispettare l’ambiente, la tua pelle e il futuro del pianeta. credit: wanessa.abitiillustrati Consigli per la cura e la manutenzione della viscosa La viscosa è un tessuto raffinato e piacevole al tatto, ma richiede alcune accortezze nella manutenzione per mantenere intatte le qualità estetiche e funzionali nel tempo. Seguendo pochi e semplici consigli, sarà possibile godere a lungo della sua morbidezza, lucentezza e vestibilità perfetta. Il lavaggio della viscosa deve essere delicato. Si consiglia di lavare i capi a mano oppure in lavatrice con un programma per tessuti delicati a basse temperature (30°C), preferibilmente con un detergente neutro. È importante evitare la centrifuga intensa, che potrebbe causare deformazioni, e non strizzare mai il tessuto per non compromettere la struttura. Per l’asciugatura, la viscosa va stesa all’aria, in piano o su grucce, lontano da fonti di calore diretto e dalla luce solare intensa, che potrebbe ingiallire o scolorire il tessuto. L’utilizzo dell’asciugatrice è fortemente sconsigliato, poiché l’alta temperatura può danneggiare le fibre. Anche la stiratura va eseguita con cura: è preferibile stirare la viscosa al rovescio, a temperatura media e con l’ausilio di un panno protettivo, oppure quando il tessuto è ancora leggermente umido. Questo eviterà segni lucidi e aiuterà a ripristinare la forma originaria del capo. Infine, per la conservazione, si consiglia di piegare delicatamente i capi in viscosa e riporli in luoghi asciutti e ventilati. Evitare sacchetti di plastica o contenitori sigillati, che potrebbero trattenere l’umidità e alterare la fibra. Seguendo queste indicazioni, i capi e i progetti in viscosa manterranno a lungo bellezza, morbidezza e funzionalità, pronti per essere indossati o utilizzati con la stessa qualità del primo giorno. Conclusioni: la proposta di TheColorSoup per i tuoi progetti creativi La viscosa è una fibra incredibilmente affascinante, capace di offrire versatilità, eleganza e comfort in ogni sua declinazione. Che si tratti di realizzare capi d’abbigliamento leggeri, accessori raffinati o decorazioni tessili per la casa, questo tessuto rappresenta la soluzione ideale per chi cerca uno stile sofisticato ma accessibile, con una marcia in più in termini di resa estetica e funzionalità. TheColorSoup mette a disposizione un’ampia selezione di tessuti in viscosa, ciascuno pensato per soddisfare esigenze specifiche di design e lavorazione: dalla tela per camicie, al crêpe fluido, al jersey elasticizzato, fino ai più strutturati twill e raso. Ogni tessuto è stampabile con tecnologia digitale a pigmento water free, che garantisce alta qualità, sostenibilità e personalizzazione totale. Grazie a un processo completamente online, intuitivo e su misura, TheColorSoup consente a creativi, brand, artigiani e hobbisti di dare vita a progetti unici, curati nei minimi dettagli e stampati in piccole o grandi tirature. Il tutto con la sicurezza di utilizzare materiali certificati OEKO‑TEX®, sicuri per la pelle e rispettosi dell’ambiente. Con TheColorSoup, la viscosa non è solo un tessuto, ma una tela creativa su cui esprimere la propria identità visiva in modo etico, originale e contemporaneo. Tessuti in viscosa: caratteristiche, usi e stampa su misura Scopri tutti i tipi di viscosa, i loro usi in moda e arredo e come personalizzarli con stampa digitale sostenibile grazie a TheColorSoup!
Le fibre naturali di origine vegetale sono le più apprezzate per morbidezza, praticità, freschezza. La tecnologia di stampa in continua evoluzione, ci permette di poterle stampare con tecniche più sostenibili e senza l'utilizzo d'acqua in tutte le fasi produttive. Le fibre vegetali più utilizzate nel campo abbigliamento e arredamento sono cotone, lino, viscosa e seta. Questi tessuti si possono ottenere dai semi, steli o cortecce estraendone la cellulosa. I tessuti naturali utilizzati da sempre hanno molteplici punti di forza: Le fibre sono estremamente traspiranti e morbide. Tessuti leggeri, resistenti e biodegrabili I capi prodotti con questi tessuti forniscono calore e protezione al corpo. [ez-toc] Nella famiglia dei tessuti naturali troviamo fibre di origine vegetale e animale, vediamo le più usate e sostenibili. Tessuti in cotone Tessuti in viscosa Tessuti in seta Tessuti in lino Caratteristiche e proprietà dei tessuti in cotone La fibra di cotone viene prodotta raccogliendo nella stagione calda dalle piante la tipica peluria che avvolge i semi contenente la cellulosa. Dopo essere stato raccolto e compressione in balle, verrà pulito dalle impurezze, cardato e stirato. Prima di procedere al processo di filatura, che permette di trasformare il fiocco di cellulosa in un filato, andrà definita la direzione di torsione che determinerà il livello di saldatura tra le singole fibre. A questo punto, il filato potrà essere tinto o no, successivamente portato in tessitura per dar origine al disegno detto armatura chiamate: saia, tela e raso. Cotone: un tessuto resistente e versatile Il cotone è una fibra 100% naturale estratta dalla cellulosa. Le fibre hanno caratteristiche differenti per aspetto, pulizia, maturità e lunghezza, maggiore è questa migliore sarà la resistenza del tessuto. Tra gli usi versatili del cotone ritroviamo i seguenti: abbigliamento, arredo e sanitario. Fibre naturali: una scelta ecologica La resistenza nel tempo di un capo d'abbigliamento in puro cotone, permette di ridurre i consumi. Avvicinarsi allo slow fashion è un tema sempre più da perseguire, per ridurre l'inquinamento dell'industria tessile. La scelta più sostenibile è quella di scegliere cotoni certificati BCI o GOTS, coltivati e lavorati secondo disciplinari attenti alla nostra salute e quella dell'ambiente. Tendenze della moda sostenibile con tessuti naturali Nella moda il tessuto cotone è tra più utilizzati, sotto forma di maglia jersey, tele per camiceria o twill per pantaloni. Le tele di cotone più pesanti, con filati grossolani o irregolari come il canvas vengono impiegate nel mondo dell'arredamento. Dal cotone si ottiene anche la tela jeans, tipico tessuto resistente nato per le tute degli operai e poi diventato il più venduto dei capi casual. Cura e manutenzione dei tessuti in cotone Il cotone può sopportare lavaggi fino a 90° quando la fibra è bianca, il tessuto stampato può essere lavato a 40° fino ad un massimo di 60°. E' possibile asciugarlo in asciugatrice, sbiancarlo con candeggianti e lavarlo a secco, possiamo dire che per resistenza il tessuto cotone è imbattibile. Leggi anche: Tessuto tecnico: caratteristiche e applicazioni. Tessuti in viscosa: una scelta versatile per la moda Che cos'è la viscosa La viscosa è una fibra artificiale ideale per la stagione calda, è un tessuto leggero, morbido e brillante. Questo tessuto è estremamente lucido, resistente e piacevole dal indossare. Nasce dall'estrazione chimica della cellulosa dalle fibre legnose, come betulle o pioppi, oggi coltivate in modo più sostenibile. Può essere anche di origine proteica derivata da scarti vegetali, ad esempio fibre di cocco, arancia e tanti altri. La viscosa è una fibra traspirante, nasce con il nome di seta vegetale, creata in laboratorio dall’uomo per emulare le caratteristiche di morbidezza ma con un costo inferiore. Vantaggi e caratteristiche dei tessuti in viscosa La viscosa ha come caratteristiche principali: leggerezza, morbidezza e traspirabilità. I tessuti 100% in viscosa, sono biodegradabili, hanno una mano fluida, una resa brillante e sono freschi al contatto. La viscosa è resistente all’usura, i colori in stampa o tintura appaiono più luminosi rispetto ai tessuti naturali in fibra di cotone. Stili e tendenze nella moda con tessuti in viscosa I capi prodotti in fibra di viscosa possono essere gonne, vestiti da donna, camicie, top, tuniche, tute e pantaloni a palazzo. In ambito moda la scelta da seguire è quella di usare e acquistare della viscosa certificata Oeko-Tex e Ecovero. Questo tipo di tessuto certificato da garanzia sempre di una tracciabilità e sicurezza del prodotto che indossiamo. Consigli per la cura dei tessuti in viscosa La viscosa è ideale lavarla a 30 gradi, asciuga velocemente e vaporizzandola si posso togliere le pieghe di stropiccio. Può essere anche lavata a mano, con un ammollo massimo di 15 minuti e con pochissima quantità di detersivo. Leggi anche: Tessuti per camicie: come scegliere quello più adatto. Caratteristiche e proprietà dei tessuti in seta Storia e origine della seta Nasce oltre 3000 anni fa nella lontana Cina, è la fibra naturale più pregiata. Si ricava dalle secrezioni proteiche dei bachi da seta, che si solidificano per creare le fibre che compongono il bozzolo, da cui è si estrae il filo. Questo processo eticamente oggi non è più sostenibile ed è anche molto impattante. Si parla per cui di una seta biologica. Più ecologica, senza uso di prodotti chimici o trattamenti con insetticidi, pesticidi o fertilizzanti sintetici. Il baco da seta in base a come viene nutrito potrà dare un filo diversi colori: giallo, rosa, dorato, carne, verde. Vantaggi e caratteristiche della seta La seta è versatile può essere tessuta con moltissimi fibre differenti, aumentando elasticità e drappeggio. E' traspirante, anti microbico, lucente, morbida è biodegradabile. Cura e manutenzione dei tessuti in seta La seta è delicata e ha poca resistenza alla luce. E' difficile rimuovere le macchie e tende a far grinze, perché è poco igroscopica. Il lavaggio a secco è solitamente la soluzione migliore per questi capi delicati e pregiati. Applicazioni e utilizzi dei tessuti in seta Fin dall'antichità l'uso della seta è stato dedicato per capi unici, decori, abiti e mantelli reali. La leggerezza e lucentezza del filo di seta permette di creare stole, abiti da sogno o da cerimonia unici nel suo genere. Leggi anche: Pochette fai da te in stoffa: come realizzarle. Lino: un tessuto naturale dalle molteplici qualità Proprietà e caratteristiche del lino Il lino è una fibra naturale estratta anche questa dal fusto della pianta: il lino, un tempo coltivata sulle rive del fiume Nilo. Questa pianta vive in clima umido e fresco, con terreni profondi e alluvionali. Più la pianta ha un fusto alto, più la sua fibra sarà lunga e una volta tessute, sono forti, fresche a contatto con la pelle e brillanti rispetto ad altre fibre tessili. Vanta come caratteristiche di essere traspirante, termo regolatore, anti-microbico, igroscopico e luminoso. Utilizzi e applicazioni del tessuto in lino In tessuto lino possiamo realizzare per il mondo homedecor: grembiuli, borse, asciugamani, tovaglioli, biancheria da letto, tovaglie, tende, copri sedie. Nel settore abbigliamento uomo, donna e bambino viene principalmente impiegato per capi estivi. Consigli per la cura dei tessuti in lino Il lino tende a stropicciarsi quando cattura l’umidità, il tessuto si gonfia e poi si asciuga rapidamente espellendo l’umidità all’esterno, tornando così ad essere fresco e piacevole al tatto. Quella bella sensazione di freschezza quando si indossa un vestito in lino, una camicetta o un pantalone a diretto contatto con la pelle, è derivante dalla sua caratteristica di essere traspirante e termo regolatore. Lavare il lino è possibile a partire da 30°, senza eccedere nelle alte temperature. Lino biologico e sostenibilità Una scelta che possiamo fare quando acquistiamo un buon lino è quella di controllare la filiera e le sue certificazioni. Tra le più note Oeko-Tex, Reach, FairTrade e VeganOK. Leggi anche: Glossario dei tessuti. Tendenze della moda sostenibile con tessuti naturali Nella moda responsabile produrre vestiti e accessori, richiede anche attenzione nella scelta delle fibre da usare. Ricercare tessuti ecosostenibili, prodotti in modo etico e poco impattante sull'ambiente. I tessuti certificati in fibra di cotone, viscosa o lino sono i più ricercati, si aggiungono anche sete biologiche e materie di recupero. Buona prassi è quella di usare tessuti duraturi per un uso abbigliamento o arredo che sia attento all'ambiente, questa guida aiuterà nella scelta più consapevole di ogni base di stampa del nostro shop online di tessuto greggio. Da TheColorSoup, la vendita online di tessuti al metro rappresenta una soluzione pratica e conveniente per chiunque abbia bisogno di acquistare tessuti di qualità. Leggi anche: Stampa Digitale Diretta su Tessuti: come avviene
Anche quest'anno TheColorSoup collabora con il progetto di grafica tessile Tools. A Marzo 2023 il progetto TOOLS festeggia un anno di laboratori gratuiti nel campo del tessile, della grafica e della comunicazione visiva, rivolti ai ragazzi di Milano e tenuti da professionisti del settore. Il progetto Tools, nato dalla sinergia tra lo studio creativo CLUTTER ed il Comune di Milano, dipartimento Welfare e Salute, ha l’obiettivo di avvicinare i ragazzi di Milano al mondo del design tessile, della fotografia di moda e dell’editoria tessile attraverso laboratori gratuiti, i cui scopi sono creare una collezione moda a più mani e favorire la coesione sociale. Thecolorsoup ha creduto subito nell’ iniziativa e ne è diventata partner ufficiale con un preciso ruolo: trasformare le idee grafiche degli allievi del corso in tessuti con cui realizzare i capi. [ez-toc] L’importanza della grafica su tessuto per il progetto TOOLS La grafica su tessuto nel progetto TOOLS prende vita attraverso tecniche, processi, metodi e modalità tutte da scoprire: Nella prima edizione, incentrata sul tema del colore, si è lavorato con carta e scotch per realizzare grafiche e sviluppare composizioni da tradurre in stampe, tessuti e geometrie espressive. Nella seconda edizione di TOOLS, incentrata sul tema dei fiori, i corsisti e i docenti hanno lavorato con pittura a pennelli ed acrilico per realizzare dipinti da scansionare e stampare in diverse misure e moduli e posizionarli su cartamodelli di abiti iconici, ispirati alle creazioni di famosi stilisti. Il fiore che vedete qui sotto, e presente su uno dei capi della collezione, è stato dipinto da Gemma, una delle allieve, e stampato da Thecolorsoup su un raso di viscosa dalla mano fluida e drappeggiabile. I corsisti e i docenti, in collaborazione con Chiara Amico, studentessa di design presso la NABA, hanno progettato gli abiti con CLO3D: un software di fashion design in 3D che consente una prototipizzazione rapida dei capi d’abbigliamento. Utilizzando Illustrator, hanno creato i piazzati e posizionato le diverse grafiche sui cartamodelli, selezionando poi i colori definitivi dalla cartella di Thecolorsoup. I tessuti così ottenuti sono stati stampati, pronti per essere tagliati e cuciti. Tools 2023: 10 nuove protagoniste per uno studio creativo e collaborativo La pittura come nuovo medium espressivo e l’uso di software sofisticati non sono le uniche novità di questa seconda edizione di TOOLS! Sefora, Alesinja, Camilla ed Angel, allieve della prima edizione hanno sei nuove compagne di corso: Giada, Gemma, Luna, He Mu, Kaily e Kesia. Una partecipazione significativa per un progetto che mira a divenire un vero e proprio "studio creativo collaborativo", pronto ad evolversi di anno in anno, grazie a idee, nuove iniziative e modalità espressive. Le corsiste di TOOLS si raccontano Le ragazze che hanno partecipato a TOOLS quest’anno provengono da percorsi formativi e personali differenti. Alcune hanno già mosso i primi passi nel mondo della moda, altre sono attratte dalla fotografia, dallo styling e dalle arti visive. Scopriamo insieme le loro impressioni sul progetto: Gemma, studentessa di 19 anni, racconta:“La parte che preferisco di questo progetto è la quella della progettazione in cui abbiamo creato a computer l’anteprima della stampa o del prodotto finito. L’esperienza TOOLS è stata positiva anche a livello relazionale. Mi sono subito sentita a mio agio e ho trovato un ambiente tranquillo e professionale”. Giada, che ha iniziato a cimentarsi con la creazioni di abiti da piccola e poi si è iscritta ad un istituto superiore di moda, racconta: “ A scuola ho imparato ad usare la macchina da cucire, lineare e taglia e cuci, e a realizzare capi come gonne, camicie, pantaloni, abiti da sera, da giorno e da sposa. Amo la creatività e TOOLS mi ha permesso di esprimerla al meglio! Ciò è stato possibile anche grazie ad un ambiente sereno e alla presenza di Andrea e di Leonardo che hanno reso il tutto piacevole e costruttivo”. Luna, 16 anni, studentessa di un istituto tecnico professionale ad indirizzo moda dice: “I miei hobby sono principalmente disegnare, ascoltare musica e qualsiasi cosa riguardi arte o cinema. Mi ispira molto l’idea di fare da modella per foto di moda! Cosa amo di TOOLS? L’ambiente creativo e fantasioso e mi piacciono molto i lavori che facciamo”. TOOLS: la stampa dei tessuti con TheColorsoup In questi giorni le ragazze sono dedite a cucire i vari capi, aiutate dai giovani designer Gianmarco Signorelli, Alessia Fattorel e Tommaso Valentini - studenti e diplomati della NABA. I tessuti sono tutti stampati da Thecolorsoup su diverse basi tessuto: il doppio raso per gli abiti scenici e volumetrici di Alesinja e Camilla il raso di viscosa per i vestiti fluidi e leggeri di Gemma, Angel e He Mu la tela sport per un completo colorato e sportivo realizzato da Kaily insieme a Kesia il twill di cotone stretch per Sefora, ma anche per cappellini, borsette ed accessori… SAVE THE DATE 25 Marzo, l’intera collezione sarà presentata nell’ambito di una vera “festa di primavera” del colore, del tessuto, della moda e della socialità. Siete tutti invitati, guarda la locandina, qui sotto...