Durante questi anni di attività spesso i nostri clienti ci chiedono come scegliere i tessuti più adatti ai loro progetti, per questo motivo abbiamo deciso di realizzare un glossario dei tessuti. Un indice che raccoglie le informazioni necessarie a scegliere e ad utilizzare i materiali in modo corretto.
Ci sono diverse caratteristiche che classificano i tessuti, le principali sono: la fibra, il peso e l’armatura.
Partiamo con l’individuare sullo shop le quattro categorie di fibre: naturali (lino, cotone, seta), sintetici (poliestere), misti e artificiali (viscose).
Ogni fibra è caratterizzata da processi di stampa e tempi di produzione differenti, ad esempio la stampa transfer non necessita di uso di preparazione e lavaggi dei tessuti a differenza della stampa digitale reattiva, questo incide sui tempi di produzione.
Come saprete si usa la stampa transfer per i poliesteri e la stampa digitale reattiva per il resto delle fibre.
Se vogliamo far una ricerca per uso del tessuto (vi consigliamo di usare sullo shop i filtri di ricerca) ci possiamo aiutare con il peso del tessuto. Ad esempio per borse, astucci e accessori per la casa, si valutano i più pesanti oltre i 200gr/mq, perchè hanno una struttura più resistente.

dettaglio canvas di cotone
I tessuti per abbigliamento, vanno selezionati con un peso inferiore ai precedenti, le diverse armature del tessuto potrebbero valorizzare il disegno o il colore della tinta unita scelta e di conseguenza in vostro capo finito. Tra le armature che potete trovare in commercio, possiamo parlare delle più usate: tela, twill, mussola, jersey e voile.
La tela è l’intreccio più semplice dei fili, dritto e rovescio sono identici, le tele più fini da camiceria sono le mussole e i popeline ci aggiriamo a un massimo di 100gr/mq.
Se dovete realizzare gonne, abiti, pantaloni optate per pesi sui 120-180 gr/mq:

dettaglio tela di viscosa Ecovero
Le armature oblique sono chiamate saia o twill, la mano è più morbida e meno rigida rispetto alla tela, il capo sarà più confortevole in fase di indossaggio

dettaglio eco twill
Il classico denim o jeans ha un’armatura a saia, è molto resistente, la presenza di elastan nella composizione aiuta nella vestibilità del capo. Ti consigliamo di utilizzarlo per confezionare pantaloni, saloppette, gonne, giacche e camicie.

dettaglio tela denim
Se volete creare accessori femminili come foulard, turbanti, scrunchies o shopper richiudibili, è necessario scegliere tessuti leggeri, fini e con una mano morbida:
* fibra di poliestere recuperata dalla dismissione di bottiglie di plastica

dettaglio voile di poliestere
Se fino ad ora abbiamo visto tessuti navetta o jacquard, ora vi spieghiamo quelli a “maglia“, anche chiamati jersey. Sono realizzati con macchine per maglieria, caratterizzati da un tessuto elastico sia in lunghezza che in larghezza che può essere ottenuto da qualsiasi fibra tessile: quelle più usate sono il cotone, la viscosa e il poliestere.
Tra le nostre proposte di basi tessuto stampabili e tessuti uniti trovate:
- double jersey
- jersey di viscosa
- tessuto beachwear
- jersey vanisé
- jersey leggero per t-shirt
- jersey tridimensionale
- jersey effetto velluto

dettaglio jersey di viscosa
Tenete presente che le nostre stoffe sono disponibili in diverse altezze, da un minimo di 130cm a un max di 150cm, in ogni scheda prodotto vi sarà indicata come dimensione tra cimossa e cimossa, inoltre troverete anche indicata la percentuale di ritiro del tessuto, in catena e/o in trama. Alte percentuali di ritiro sono dettate dalla fibra elastica contenuta nella tessitura della stoffa.