Sostenibilità, per noi di TheColorSoup, è molto più di una bella parola. È la scelta responsabile ed etica di stampare le vostre creazioni su tessuti greggi amici dell'ambiente - e la libertà di farlo - grazie a processi produttivi tecnologici e sostenibili, riconosciuti internazionalmente da prestigiose certificazioni tessili di sostenibilità. Queste eco certificazioni sottolineano il nostro impegno e quello di Sublitex, nello stampare su tessuti privi di sostanze nocive per la pelle e nel favorire processi produttivi fondati su valori sociali e sul consumo critico di risorse. Vuoi scoprire di più? Continua a leggere! Le certificazioni tessuti di sostenibilità di TheColorSoup Quando scegliamo i nostri tessuti e li stampiamo, ci piace pensare che debbano essere belli da vedere, da toccare ma, soprattutto, sostenibili dal punto di vista sociale e ambientale. I tessuti online che troverai sul nostro sito incarnano proprio questa filosofia, attestata da importanti certificazioni tessili sostenibili: Tessuti con certificazione standard 100 by Oeko - Tex ®, la certificazione tessile - volontaria e fortemente voluta - per certificare e controllare che materie prime, semilavorati e prodotti finiti siano privi di sostanze nocive per la pelle e per la salute. Tessuti con certificazione GRS. Per garantire l’origine dei nostri tessuti da materiale di recupero e promuovere la riduzione del consumo di risorse nella filiera abbiamo richiesto questa ecolabel triennale, soggetta ogni anno a severi audit dall’ente certificatore ICEA. Tessuti con certificazione BCI, il più grande programma al mondo dedicato alla sostenibilità ambientale e sociale del cotone. Da Ottobre 2022, Sublitex aderisce a questo programma utilizzando fibre sostenibili nella stampa di tessuti con tecnologia a pigmento water free. Tessuti con certificazione Ecovero. Sul nostro sito potrete trovare anche la viscosa Ecovero di LENZINGTM ECOVEROTM, una rivoluzionaria fibra tessile, derivata dalla lavorazione della polpa del legno, attraverso un processo sostenibile circolare. Molto più sostenibile rispetto alla viscosa tradizionale, riduce il 50% delle emissioni ambientali e del consumo idrico. Azienda tessile sostenibile Da TheColorSoup la sostenibilità è di casa! E non solo per le prestigiose certificazioni internazionali tessili conseguite in questi anni ma anche per un nuovo modo di concepire la stampa personalizzata su tessuto: etico, innovativo e amico dell’ambiente. Ciò che fa di noi un’azienda tessile sostenibile sta nel nostro modello di business grazie a cui: crei il tuo tessuto personalizzato online ma lo stampi offline, nello stabilimento Sublitex ad Alba (CN) Stampiamo al metro e con processi tecnologici sicuri e certificati, efficienti e rispettosi dell’ambiente come la stampa digitale sublimatica water free e a basso consumo energetico e la tecnologia di stampa a pigmento, in cui gli inchiostri a pigmento sostituiscono quelli reattivi, riducendo così al minimo il consumo di acqua, e molto altro ancora. Scoprilo Per noi di TheColorSoup la sostenibilità è una cosa seria. È la consapevolezza di poter fare moda sostenibile online, salvaguardando ogni giorno l’ambiente grazie a scelte aziendali responsabili, etiche e sostenibili. È la sicurezza di avvalersi di processi produttivi tecnologici, innovativi e rispettosi dell’ambiente, attestati da prestigiose certificazioni internazionali, garanti della qualità delle materie prime impiegate, della loro tracciabilità e della tutela dei diritti dei lavoratori coinvolti nella filiera del tessile. Se anche tu, come le nostre affezionate clienti, ami creare stampe personalizzate su tessuti amici dell’ambiente. Con TheColorSoup, la vendita di tessuti online al metro rappresenta una soluzione pratica e conveniente per chiunque abbia bisogno di acquistare tessuti certificati di qualità.
Cos'è il fast fashion? Questo termine coniato ormai più di vent'anni fa, racchiude quei capi che traggono ispirazione dalle passerelle di moda, creati in massa e prodotti con tempi molto veloci. Questa moda low cost è ad alto impatto ambientale, poco sostenibile e danneggia anche il nostro Made in Italy. Ridurre i costi di produzione, con materiali scadenti, sostanze nocive e sfruttando la mano d'opera di paesi poveri ha logorato il nostro sistema tessile. C'è un forte cambiamento nelle aziende più solide e serie come la nostra, che stanno investendo da anni per evitare che questo modo di operare possa danneggiare il nostro ecosistema, andando a ricadere sulle nuove generazioni. L'industria tessile che non ci piace e che ci danneggia L’industria tessile è seconda a livello mondiale per tasso di inquinamento ambientale. Se un capo costa poco e non sai da dove proviene, probabilmente è frutto di una filiera non sostenibile e/o inquinante. Le industrie che non sono controllate e certificate sparse nei paesi più poveri, producono indumenti che possono scatenare sempre più casi di allergie e dermatiti della pelle. Usare sostanze nocive nella stampa o tintura dei tessuti fa male a noi e all'ambiente in cui si vive. Altro fattore che incide sui prezzi bassi: è lo sfruttamento delle manodopera, paghe miseramente basse, condizioni di lavoro pessime, donne e bambini sfruttati: questi sono solo alcuni dei problemi sociali di moltissime realtà tessili nel Far East. Differenze tra fast e slow fashion? Il termine slow indica una tipologia di moda sostenibile, caratterizzata dall’allestimento di poche collezioni e una lavorazione artigianale. C'è maggiore attenzione alla qualità dei materiali utilizzati, ai fornitori che si utilizzano e si evitano zone di produzione con situazioni sociali degradate. Chi sostiene la moda slow, fa attenzione a molti aspetti: risparmio risorse ambientali qualità e longevità dei materiali fatto a mano etica e solidarietà acquisti di capi di seconda mano attenzione all'artigianato riciclo e riuso di materiali Nel fast fashion gli aspetti negativi sono l'alto numeri di collezioni prodotte, tantissimi invenduti, eccessivo consumo di energie e risorse, prodotti a basso costo, causa di sfruttamento della manodopera. La nostra industria tessile è differente Sublitex da metà degli anni settanta punta a processi sostenibili WATER FREE e con BASSO CONSUMO ENERGETICO, grazie alla tecnologia Transfer Sublimatica. Dal 2022 abbiamo sviluppato un reparto di stampa tessuti naturali a pigmento senza utilizzo di acqua. Possiamo essere fieri di produrre per tanti brand che producono poco e di qualità, avendo così un impatto ambientale e sociale molto inferiore. I nostri punti di forza sono: priorità alla sicurezza del lavoratore stampa digitale sostenibile riduzione delle risorse tessuti greggi certificati utilizziamo colori e sostanze non nocive riduzione degli sprechi Come shop online di stampa personalizzata, diamo la possibilità di stampare anche un solo metro, questo favorisce realtà artigianali, piccole sartorie e nuovi brand che puntano allo slow fashion. Produciamo solo quello che ci viene ordinato, non facciamo magazzino di articoli stampati, per non immettere merce che potrebbe rimane invenduta e inquinare in un futuro. I nostri suggerimenti per uno shopping più sostenibile Compra materiali realizzati in Italia, dove le normative sono più severe in ambito lavorativo e sociale Seleziona i tessuti certificati Scegli materiali stampati water less o free Controlla dove è stato prodotto il tuo capo e se riesci traccia la filiera Getta i materiali tessili negli appositi contenitori per un riciclo o riuso Evita i tessuti misti, sono più difficili da riciclare Stampare tessuto attraverso il nostro shop online, ti permette di avere pezzi unici, piccole metrature che ti permetteranno di realizzare oggetti sempre più sostenibili nel tempo.
La stampa di un tessuto può avvenire con tecniche differenti, con macchinari più o meno complessi e con coloranti di differenti caratteristiche chimiche. Partiamo con la stampa rotativa, usata per stampare almeno 10 mila metri di stoffa. Questo dato vi fa capire cosa occorre: grandi spazi industriali, macchinari molto complessi, spazi per stoccare merce e ampi consumi energetici. La macchina stampa per mezzo di cilindri, che occorre fotoincidere. Su ognuno viene inciso una parte del disegno e destinato un colore, solitamente si parla di un minimo di 2 cilindri. Questi scorrono sulla stoffa incollata su di un tappeto rilasciando il colore, che passaggio per passaggio andrà a comporre il disegno. Con questa stampa tradizionale si riproducono i pattern semplici righe, pois o con grandi masse di colori. Il vantaggio di questa tecnologia è una alta produttività ma con degli svantaggi, alla fine di ogni ciclo di stampa i cilindri devono essere svuotati del colore in eccesso e quindi lavati prima dello stoccaggio. La stampa tessile digitale Con l'arrivo delle macchine digitali invece possiamo essere più competitivi per piccole tirature fino a un minimo di un metro. Queste hanno permesso di essere più veloci, avere disegni più complessi e più ricchi di colori. Un'altra differenza rispetto alla serigrafia è quella di poter ridurre i volumi d'acqua e d'inchiostro. Per inchiostrare i cilindri ci vanno moltissimi litri mentre le testine digitali spruzzano solo alcuni micron d'inchiostro. Nel nostro stabilimento utilizziamo queste macchine da stampa scanning per la produzione di carta transfer e di tessuti naturali, ora nel dettaglio vi spieghiamo le differenze. Stampa sublimatica transfer: CICLO WATER FREE Per le basi di stampa poliestere, il ciclo produttivo inizia dallo stampare il pattern sulla carta transfer. Utilizzando inchiostri sublimatici il disegno poi potrà essere trasferito sulla stoffa. Come funziona la sublimazione dell'inchiostro? E' un passaggio di stato, da quello solido a gassoso. Per mezzo di una pressa o calandra preriscaldate il calore fa esplodere le particelle d'inchiostro che si imprimono alla trama del tessuto in modo definitivo. Tra i vantaggi di questo flusso produttivo abbiamo: assenza d'utilizzo d'acqua, ciclo WATER FREE utilizzo di micron di inchiostro il tessuto da questo momento può essere usato per la confezione del capo o dell'accessorio, quindi velocità nella consegna Riepiloghiamo le basi che stampiamo con questa tecnologia: Tessuto felpa misto cotone Tessuto double jersey Tela di microfibra Tessuto bermuda Felpa mano calda Tessuto effetto velluto Tessuto per costumi da bagno Voile di poliestere Poly satin Raso di poliestere Doppio raso Canvas di poliestere Tessuto bandiera Tessuti riciclati GRS Stampa digitale diretta Il processo digitale a getto d'inchiostro offre un'impronta più ecologica e pulita di quella rotativa. Ad oggi per la stampa di tessuti naturali o misti utilizziamo questa tecnologia, suddivisa in più fasi: preparazione del tessuto, stampa, vaporizzo e finissaggio. L'acqua è il "carburante" di molte di queste macchine, quindi occorre trovare una soluzione più green. Per andare in questa direzione, il primo passo che abbiamo fatto è quello di utilizzare non più inchiostri reattivi, ma a pigmento, per non generare acque reflue. Altro vantaggio le pezze di greggio non dovranno essere preparate per ricevere inchiostro e tramite un piccolo forno inglobato alla macchina da stampa il pigmento si fisserà al tessuto. Si parla quindi di azzeramento dell'uso dell'acqua: un passo molto importante per la stampa dei tessuti. Questo è il nostro obiettivo 2022: darvi un prodotto sempre più sostenibile su più fronti.
Sono anni che l'ambiente soffre dei nostri abusi, il mondo tessile sta percorrendo nuove strade puntando a nuove tecnologie, fibre riciclate e riduzione dell'utilizzo dell'acqua. Oggi quando acquistiamo come consumatori finali un capo o un accessorio, poniamo sempre più attenzione alla composizione, alla filiera tessile e produttiva. Studi di ricerca effettuati dall'Osservatorio Compass in Italia, hanno infatti rilevato un aumento dell'attenzione sulla sostenibilità rispetto a un paio d'anni fa, sono i primi piccoli passi verso un nuovo futuro. Come azienda di stampa, non possiamo non ascoltare queste richieste e da oltre 20 anni stampiamo il poliestere senza utilizzo d'acqua, questo vuol dire km di stoffa prodotta senza consumare una goccia d'acqua. A differenza della stampa a reattivo per i cotoni, lino e viscosa; la stampa transfer sublimatica è un processo totalmente WATER FREE. Come avviene questo processo? I disegni digitali vengono stampati su carta transfer con inchiostri non nocivi e atossici, che durante la fase di sublimazione si imprimono sul tessuto a fibra poliestere. La resa di questa stampa è brillante, duratura e ideale per linee di abbigliamento, sportware e arredo tessile casa. Voi stessi avrete già avuto modo di stampare le nostre basi constatando la vividezza del colore e la versatilità dei nostri materiali. Durante il 2021 abbiamo cercato un partner sul nostro territorio Piemontese, una piccola realtà che avesse in comune con noi l'idea di essere competitivi sul mercato con prodotti italiani a basso impatto ambientale. La materia prima su cui stampare i nostri disegni digitali è prodotta da una piccola tessitura torinese certificata e garantita. Tra le centinaia di basi abbiamo individuato due tessuti jacquard in fibra poliestere con mano cotoniera, uno con trama fitta a ricordare i vecchi canovacci e uno con effetto tridimensionale lucido della trama. Dalla collezione arredo Sublitex abbiamo selezionato due disegni, il primo richiama l'antica tecnica batik e il secondo le pennellate sulle grandi tele dei pittori moderni. Il tessuto dopo la stampa è stato tagliato e cucito da una piccola sartoria ed è diventato una linea d'arredo per la casa, in vendita sul nostro shop online. Ecco la linea di biancheria per i vostri ambienti di casa: fodere cuscini tovaglie runner tovagliette per la colazione cestini portapane Questa collezione 100% Made in Italy, sarà il regalo perfetto per questo Natale, se ti abbiamo incuriosito e hai altre domande, non esitare a contattarci.