Alzi la mano chi possiede in borsa o sul piano di lavoro almeno un astuccio o una pochette in stoffa...all'interno ci mettiamo di tutto: trucchi, penne, kit cucito, kit primo soccorso, spazzole, scrunchies per capelli e molto altro. Se poi siete della "categoria" creativi la propria pochette è fai da te o della vostra artigiana del cuore. Per chi è alle prime armi con la macchina da cucire, qualche consiglio utile per realizzare l'astuccio con zip con tessuto stampato personalizzato. Pochette fai da te: la scelta del tessuto Partiamo dalle basi, la scelta del tessuto da utilizzare. Sullo shop avete molteplici basi di stampa, più leggere che potrete accoppiare all'imbottitura, altre più pesanti, in fibra naturale o poliestere, insomma per tutti i gusti ed esigenze. Fibra naturale, stampa a pigmento water free Se preferite utilizzare per gli accessori le fibre cotoniere, potete spaziare tra tele di cotone o lino oppure trame più spesse come il twill o canvas. La base di stampa, potrà essere scelta per peso, trama e/o mano, noi vi forniremo un prodotto stampato a pigmento water free, quindi attento a preservare i consumi d'acqua nei processi tessili. Tela di cotone tela leggera, puoi accoppiarla ad altri tessuti o imbottirla [caption id="attachment_413710" align="alignnone" width="300"] Borsetta in tela di cotone shop pezze di Sicilia[/caption] Twill di cotone mano pesca tessuto resistente, stampa lato mano pesca [caption id="attachment_413709" align="alignnone" width="300"] Astuccio con zip 100% cotone di cinziopeIllustration[/caption] Twill di cotone con elastan tessuto resistente leggermente stretch Canvas di cotone tessuto molto resistente, trama a rilievo [caption id="attachment_413708" align="alignnone" width="300"] www.alessiaolivari.com[/caption] Puro lino tela fresca e grezza, ideale accoppiarla Vi mostriamo le realizzazioni delle nostre clienti, che da anni usano queste basi per stampare i propri pattern. Fibra poliestere, stampa sublimatica water free Se ricercate una stampa dalla resa brillante, water free e di alta definizione, la scelta per creare una pochette ricade su fibre di poliestere. La stampa di questi tessuti è certificata EOKO-TEX classe I, un plus per chi ricerca materiali certificati. Tessuto effetto velluto resa brillante della stampa, morbido e non sfilaccia quando tagli Tessuto doppio raso effetto lucido, brillante e resistente Tela di microfibra tela leggera, versatile per un utilizzo quotidiano Fatta la scelta del tessuto, se volete cucire con noi la pochette handmade, vi diamo la possibilità di scaricare il cartamodello per la "pochette fai da te". In fondo a questo articolo, trovi un piccolo schizzo e il layout da stampare, per renderla ancora più unica puoi scegliere il pattern tra le nostre grafiche oppure caricando il tuo file. Pochette fai da te: tutorial di cucito La dimensione di questa pochette con cerniera è 35x48cm, comoda e capiente per riempirla con tutto ciò che ti serve, quando sei fuori casa. A piccoli passi arriverai ad cucire la tua pochette. Inizia con posizionare il cartamodello sul tessuto e ritagliare la sagoma. Allinea la zip con il lato superiore del nostro rettangolo di stoffa, poni attenzione: "il lato dritto del tessuto in su e la zip lato dritto in giù". Per fermare i due lembi, aiutati con con gli spilli e inizia a cucire con uno zig-zag. Stesso passaggio sull’altro lato del rettangolo di stoffa con l’altro bordo della zip, questo passaggio serve per fissare la cerniera alla stoffa. Rivoltiamo la pochette e apriamo la zip. Passa ora a cucire i lati corti e rigiriamo il lavoro, la pochette è praticamente ultimata, rimane da far uscire gli angoli dell'astuccio. Come farlo? Utilizza una penna o bastoncino per facilitarti il lavoro. Ora tocca solo a te, scarica il file, ordina il tuo tessuto e crea la tua pochette.
Il mercato dei tessuti tecnici è in forte aumento, questo articolo sarà una piccola guida per scegliere il più adatto alle vostre esigenze. Tra le basi di stampa che abbiamo scelto, spaziamo dal tessuto maglia al quello fermo per differenti usi sportivi o tempo libero. Il termine "tessuto tecnico" fa riferimento a un materiale che ha delle proprietà funzionali in grado di soddisfare delle necessità specifiche, sul nostro shop tra le fibre sintetiche di poliestere troverete tele e jersey specifici per capi sportivi funzionali ed alto altro pregio estetico. Come si stampa un tessuto tecnico? I tessuti in fibra di poliestere vengono stampati con il processo di stampa transfer sublimatica, certificata Oeko-Tex. Un "plus" di questa tecnologia è di non consumare acqua in nessuna fase di produzione. Partiamo dal stampare il file ad alta risoluzione sulla carta transfer, con macchine digitali scanning ad altissima precisione, utilizzando un inchiostro sublimatico, eco-friendly, senza allergeni. La carta che utilizziamo cartiere proviene da cartiere certificate FSC, poniamo attenzione ai dettagli in ogni fase per consegnare un prodotto etico, sostenibile e di alta qualità. Per trasferire dalla carta al tessuto il disegno stampato, si utilizza una calandra. Questo macchinario industriale composto da una serie di rulli che ruotano su se stessi. Inserendo la bobina di carta e di stoffa per contatto e pressione, l'alta temperatura (circa 200°) dei rulli attiva il passaggio di stato: la sublimazione dell'inchiostro (da stato solido a gassoso). Tipologie di tessuti tecnici Tessuto per abbigliamento sportware Tessuto bermuda per costumi da bagno Tessuto beachwear Tessuto jersey riciclato microforato Tessuto per abbigliamento sportware E' una tela opaca di poliestere, a mano liscia, la fibra di poliestere è molto leggera di color bianco ottico. Asciuga velocemente e trattiene poco l'acqua. I pattern su questo supporto hanno una resa brillante, sono un esplosione di colore. bermuda o short sportivi donna, uomo, bambini spolverini o giacche antivento pochette, shopper, zainetti gadget Tessuto bermuda Trama tela 100% poliestere, colore bianco, tessuto pratico e leggero. La stampa avviene sul lato mano pesca, resa brillante data dalla stampa sublimatica. Caratteristica importante assorbe poco l’acqua ed asciuga velocemente, diventando il tessuto ideale per creare short o bermuda da mare. Questo materiale tecnico è ideale per confezionare: costumi da bagno a pantaloncino da uomo o bambino pochette, shopper, zainetti gadget Tessuto beachwear Tessuto maglia o jersey, lycra molto leggera ma allo stesso tempo resistente. Al tatto è morbido ed elastica, effetto semilucido. Questo materiale è il tessuto ideale per realizzare costumi da bagno, abbigliamento moda mare, body e tutine per costume cosplayer. E' un tessuto bielastico, con un'elevata percentuale di elastan (22% elastan - 78% poly) per renderlo ben aderente e fasciante, per creare costumi da bagno perfetti. Tra le caratteristiche positive è resistente agli oli per il corpo, sudore, lozioni e detergenti che si usano al mare o piscina. costumi interi o bikini da donna o bambina fasce elastiche top, gonne, abiti e parei leggings o tutine leggere per cosplayer, ballerine Il tessuto beachwear è molto versatile per la moda mare, ecco come è stato utilizzato per creare un totalook per la spiaggia o la barca. Trovi anche il tutorial di cucito sul canale YOUTUBE di Burda, clicca per seguire il video. Tessuto jersey microforato Tessuto maglia o jersey in poliestere riciclato al 86%. Questo materiale tecnico con trama micro traforata favorisce traspirabilità ed elasticità rendendo la stoffa soffice e fresca da indossare, ideale per chi pratica sport, non si stropiccia e asciuga rapidamente. Si possono realizzare capi sportivi, come: t-shirt, canotte o top sportive fasce elastiche Questo materiale è nella nostra gamma dei sostenibili: La fibra è certificata GRS (certifica prodotti ottenuti da materiali da riciclo e attività manifatturiere) La stampa sublimatica è WATER FREE Tessuto stampato certificato Oeko-Tex Consulta le schede tecniche dei tessuti e personalizzali con un tuo design, i tempi di stampa per ricevere a casa un tuo tessuto sono circa di 7 giorni lavorativi.
Conoscete le origini della camicia? In epoca romana, era una veste leggera indossata sotto la tunica, molto ampia e lunga. Fino al 1500 veniva indossata durante il bagno comune tra un uomo e una donna per non mostrare il corpo nudo e nel Medioevo era un pegno d'amore. Dalla fine del 1600, era il simbolo dell'aristocrazia i sarti iniziarono a creare modelli lussuosi e ricercati Nel periodo barocco, l'importanza della camicia nell'abbigliamento maschile crebbe grazie all’invenzione della cravatta. Nel 1800, secondo le regole dettate da Lord Brummell (aristocratico inglese), nacquero il colletto e i polsini due parti importi in un cartamodello sartoriale. Il primo rigido e alto abbinato ai polsini con gemelli inamidati e rigorosamente bianchi. Solo dalla seconda metà del 1800, si iniziò a tingere i tessuti colorando le camicie per gli abiti da giorno. Nel 1900, la camicia era per colore e taglio il simbolo di diverse classi sociali. Gli eventi storici ricordano il rosso delle camicie garibaldine, il nero e le brune del periodo fascista nazista. Con il boom economico, prese piede la camicia da lavoro color blu e il famoso colletto bianco simbolo dell'impiegato. Con l'emancipazione femminile la camicia iniziò a diffondersi tantissimo nei guardaroba delle donne. Quali tessuti ti suggeriamo per creare la tua camicia? Tessuti fibra naturale stampa a pigmento water free: Tessuto Tela di cotone Uno dei tessuti migliori per camicie 100% cotone. Tela, fresca e compatta utilizzata per camicie per uomo, donna e bambini. Tessuto popeline di cotone Leggero e fresco come un velo di cotone, effetto vedo non vedo. Usa questo tessuto per creare camicie estive. Se ti piace la tinta unita potrai ordinare questo tessuto in color fucsia, per un tocco di colore. Tessuto Twill di seta Prezioso e lucente twill 100% seta. La camicia per uomo o donna per le grandi occasioni, dal tocco raffinato e elegante. Tessuto raso di seta Pura seta con armatura raso. La camicia sarà fine, con mano morbida e una finitura lucida, tipica del satin (o raso). Tessuto Tela di viscosa Una tela fine, fresca e leggera per creare bluse, camicie o top leggeri per la primavera estate. Tessuti riciclati stampa a sublimatica water free: Tessuto Eco Twill E' composto dal 30% di fibra in poliestere riciclato. Tessuto con armatura diagonale, al tatto morbido, leggero e leggermente lucido. La stampa sublimatica brillante renderà bluse e camicette capi unici da donna. Questo tessuto realizzato con fibre di poliestere di alta qualità, è certificato da ICEA: Global Recycle Standard (GRS) Tessuto Eco Crepe 30% di fibra in poliestere riciclato. Mano mossa e leggera, aspetto granuloso, ideale per camicie vaporose, non il solito tessuto per bluse femminili primaverili estive. Questo tessuto è certificato da ICEA: Global Recycled Standard (GRS) Tessuto Eco Chiffon È una stoffa trasparente e leggera, con una struttura a rete, che permette all’aria di passare attraverso ed è l’ideale per realizzare tuniche estive, dal taglio morbido. Questo tessuto è certificato da ICEA: Global Recycled Standard (GRS) è composto dal 55% di fibra in poliestere riciclato Altre basi utilizzabili per camiceria femminile sono il raso di poliestere, voile di poliestere e il tessuto poly satin La loro caratteristica è una fibra stampabile in sublimatico dalla resa brillante, un peso leggero, mano morbida e dal panneggio fluido. Riepilogando se cerchi un tessuto da stampare per camicie, ti basterà cliccare qui. Se non cerchi la personalizzazione del tessuto, troverai sullo shop nelle sezione TESSUTI: fibre naturali o miste in tinta unita o jacquard, guarda la selezione dedicata per creare camicie, clicca qui.
Il colore 2022 simbolo della transizione è il Very Peri, con codice PANTONE 17-3938. Sapete che questo colore influenzerà gli acquisti nel settore beauty, fashion e design durante tutto questo anno. Con questa tonalità si intende raccontare il momento di transizione che stiamo vivendo, quello che separa il mondo prima e post Covid-19. Secondo Leatrice Eiseman, Executive Director del Pantone Color Institute è un colore audace ma rassicurante, una tonalità pervinca che profuma di speranza e di futuro, che invita a esplorare e a creare nuove possibilità cromatiche. “Mentre ci muoviamo in un mondo di cambiamenti senza precedenti, la scelta di Very Peri è ambasciatrice di una nuova prospettiva e visione dell’amata e cara famiglia dei blu. Esso abbraccia le qualità dei blu ma possiede allo stesso tempo un sottotono viola-rosso. Very Peri mostra un’attitudine vivace e gioiosa, una presenza dinamica che incoraggia l’espressività fantasiosa e una creatività capace di osare.” Come sapete la pianta pervinca è un arbusto d'origine tropicale sempreverde, estremamente versatile, cresce in situazioni avverse climatiche è da qui che probabilmente prende le caratteristiche questo colore. E' un blu con una punta di rosso, fa parte delle palette dei viola i colori della spiritualità. Suggerimenti per l'arredamento Very Peri infonde un senso di freschezza giocosa negli interni domestici, la sua tonalità stimola la creatività, ben si adatta anche agli ambienti lavorativi. Si abbina molto bene al color bianco e al rosa, con un effetto elegante e raffinato. Abbinato al corallo per esprimere energia e per dei tocchi eleganza abbinatelo al nero. Il nostro ufficio stile vi propone delle grafiche ideali per i vostri cuscini, clicca qui per visionarli. Suggerimenti per il mondo moda Sulle passerelle accenni di questo colore ne abbiamo già visti, dalla tinta piatta accosta a colori come azzurro cielo, sabbia, blu navy e arancione. I pattern per la moda richiamano effetti tie and dye, geometrie con effetti acquarello giochi di colore che miscelano i colori must di questo 2022. Visualizza la selezione online, clicca qui.