Alzi la mano chi possiede in borsa o sul piano di lavoro almeno un astuccio o una pochette in stoffa...all'interno ci mettiamo di tutto: trucchi, penne, kit cucito, kit primo soccorso, spazzole, scrunchies per capelli e molto altro. Se poi siete della "categoria" creativi la propria pochette è fai da te o della vostra artigiana del cuore. Per chi è alle prime armi con la macchina da cucire, qualche consiglio utile per realizzare l'astuccio con zip con tessuto stampato personalizzato. Pochette fai da te: la scelta del tessuto Partiamo dalle basi, la scelta del tessuto da utilizzare. Sullo shop avete molteplici basi di stampa, più leggere che potrete accoppiare all'imbottitura, altre più pesanti, in fibra naturale o poliestere, insomma per tutti i gusti ed esigenze. Fibra naturale, stampa a pigmento water free Se preferite utilizzare per gli accessori le fibre cotoniere, potete spaziare tra tele di cotone o lino oppure trame più spesse come il twill o canvas. La base di stampa, potrà essere scelta per peso, trama e/o mano, noi vi forniremo un prodotto stampato a pigmento water free, quindi attento a preservare i consumi d'acqua nei processi tessili. Tela di cotone tela leggera, puoi accoppiarla ad altri tessuti o imbottirla [caption id="attachment_413710" align="alignnone" width="300"] Borsetta in tela di cotone shop pezze di Sicilia[/caption] Twill di cotone mano pesca tessuto resistente, stampa lato mano pesca [caption id="attachment_413709" align="alignnone" width="300"] Astuccio con zip 100% cotone di cinziopeIllustration[/caption] Twill di cotone con elastan tessuto resistente leggermente stretch Canvas di cotone tessuto molto resistente, trama a rilievo [caption id="attachment_413708" align="alignnone" width="300"] www.alessiaolivari.com[/caption] Puro lino tela fresca e grezza, ideale accoppiarla Vi mostriamo le realizzazioni delle nostre clienti, che da anni usano queste basi per stampare i propri pattern. Fibra poliestere, stampa sublimatica water free Se ricercate una stampa dalla resa brillante, water free e di alta definizione, la scelta per creare una pochette ricade su fibre di poliestere. La stampa di questi tessuti è certificata EOKO-TEX classe I, un plus per chi ricerca materiali certificati. Tessuto effetto velluto resa brillante della stampa, morbido e non sfilaccia quando tagli Tessuto doppio raso effetto lucido, brillante e resistente Tela di microfibra tela leggera, versatile per un utilizzo quotidiano Fatta la scelta del tessuto, se volete cucire con noi la pochette handmade, vi diamo la possibilità di scaricare il cartamodello per la "pochette fai da te". In fondo a questo articolo, trovi un piccolo schizzo e il layout da stampare, per renderla ancora più unica puoi scegliere il pattern tra le nostre grafiche oppure caricando il tuo file. Pochette fai da te: tutorial di cucito La dimensione di questa pochette con cerniera è 35x48cm, comoda e capiente per riempirla con tutto ciò che ti serve, quando sei fuori casa. A piccoli passi arriverai ad cucire la tua pochette. Inizia con posizionare il cartamodello sul tessuto e ritagliare la sagoma. Allinea la zip con il lato superiore del nostro rettangolo di stoffa, poni attenzione: "il lato dritto del tessuto in su e la zip lato dritto in giù". Per fermare i due lembi, aiutati con con gli spilli e inizia a cucire con uno zig-zag. Stesso passaggio sull’altro lato del rettangolo di stoffa con l’altro bordo della zip, questo passaggio serve per fissare la cerniera alla stoffa. Rivoltiamo la pochette e apriamo la zip. Passa ora a cucire i lati corti e rigiriamo il lavoro, la pochette è praticamente ultimata, rimane da far uscire gli angoli dell'astuccio. Come farlo? Utilizza una penna o bastoncino per facilitarti il lavoro. Ora tocca solo a te, scarica il file, ordina il tuo tessuto e crea la tua pochette.
Vorremmo consigliarvi questo mese un piccolo tutorial di fai da te con la stoffa. Nelle vetrine ci sono già le prime idee regalo e le decorazioni natalizie, è segno che siamo veramente a ridosso del Natale. Non c'è più tempo da perdere, vi andrebbe di fare con i nostri tessuti un calendario dell'avvento tutto personalizzato? Cosa ci serve per costruire un calendario dell’avvento fai da te? un file digitale con i 24 numeri e qualche decorazione a tema 1m di tessuto tartan nastrini colorati e spago mollette di legno o clips L'idea è molto semplice da realizzare, dovrete creare dei sacchetti della misura che preferite, da un lato con il tessuto tartan e dall'altro stampato con il numero. Dopo averli riempiti, vi basterà chiuderli con un nastrino e appenderli allo spago, questa catena di doni decoreranno il vostro ingresso, salotto o la camera dei bambini. Come ordinare la stoffa Dal nostro shop, clicca in alto sulla voce di menù STAMPA, crea il tuo tessuto. Aggiungi al carrello un 1 m di microfibra con il vostro file personalizzato e 1 metro con la grafica del nostro catalogo, ad esempio Tartan Noel. Per la grafica personalizzata, potete trovare anche dei layout vettoriali già pronti ad alta risoluzione su molti siti (es shutterstock). Ecco un esempio di file di stampa, dimensione 150x100cm da poter utilizzare Carica il tuo file di stampa, in formato jpg o tiff. La risoluzione minima richiesta è 150dpi, con profilo colore sRGB IEC61966-2.1 Se volete creare dei fiocchi decorativi o doppiare i sacchetti con del tessuto colorato, ti suggeriamo il cotone tinta unita rosso, è disponibile nello shop nella sezione TESSUTI. Noi stamperemo per te il file e dopo 10gg vi arriverà a casa, controlla sempre i tempi di spedizione, ricordati la tecnologia di stampa sublimatica sulla tela di microfibra sarà un esplosione di colore. Quando avrai in mano la tua stoffa, ritaglia e cuci i sacchetti. Attendiamo di vedere i vostri calendari handmade, potete usare il tag #thecolorsoup #calendarioavvento
Riutilizzare i tessuti per impacchettare i regali La sostenibilità é ormai (fortunatamente) un tema all'ordine del giorno e una sfida costante per aziende e privati sensibili all’impatto ambientale delle proprie azioni. I dati sulla deforestazione legati a pratiche di agricoltura e allevamenti intensivi sono allarmanti e dimostrano che oltre 230 milioni di ettari di foresta scompariranno entro il 2050 (fonte WWF). Per questo motivo, oltre a sostenere investimenti verdi, e mirare verso la transizione ad un’economia innovativa e sostenibile è importante che ognuno di noi contribuisca attraverso le piccole scelte quotidiane. Dal 2015, la nostra azienda mira ad ottimizzare la propria produzione riducendo al minimo gli sprechi in termini di acqua, energia e rifiuti. La gamma dei nostri prodotti promuove ad esempio tessuti certificati, come i greggi GOTS: tessuti biologici che riducono le emissioni di gas fino al 94%, trattati senza pesticidi o sostanze tossiche e che permettono di ridurre l’inquinamento delle acque fino al 98%. Per questo motivo da oggi nel nostro blog inizieremo ad inserire contenuti in tema con la sostenibilità, un argomento che vive nella quotidianità di crafter e artigiani grazie soprattutto all’attenzione per le materie prime. Molti dei nostri clienti realizzano numerose spedizioni e regali durante l’arco dell’anno, utilizzando imballaggi, plastica o carta non riciclabili che automaticamente finiscono nel cestino della spazzatura. Oggi vi proponiamo un’opzione di packaging molto più sostenibile perfetta per arricchire il vostro regalo con un elemento in più: il Furoshiki. L'arte del Furoshiki, è un metodo antico e sostenibile di avvolgere i regali con un “qualsiasi pezzo di stoffa di formato quadrato”. Pensate ad una confezione personalizzata con i vostri pattern, su un quadrato di cotone 125gr o stampata sui dei poliesteri riciclati dai colori brillanti.Basterà confezionare il regalo (o il prodotto) avvolgendolo nel tessuto e intrecciare i quattro angoli nel modo che preferite! Ma facciamo un passo indietro: da dove il Furoshiki? In Giappone agli inizi del 700 a.c. usavano panni per avvolgere i beni più preziosi dei templi ed era noto con il nome di Tsutsumi. Il nome Furoshiki (da furo, bagno) arriva molti anni dopo, tra il XII e il XVI secolo, quando nei bagni pubblici il panno decorato con stemmi di famiglia, veniva utilizzato per avvolgere i vestiti, come noi oggi che utilizziamo le sacche da palestra. Con il passare del tempo nacquero infiniti modi di avvolgere il Furoshiki, il fukusa-zutsumi significa che il tessuto è piegato attorno all’oggetto di piccole dimensioni, senza nodi. L’Otsukai-zutsumi, puó avere un uso quotidiano come avvolgere la merenda per i bambini o un libro oppure per una scatola regalo o una bomboniera prevede un solo nodo, appena accennato. Per gli oggetti più pesanti vi consigliamo lo yotsu-musubi, che si realizza con due nodi, anche usato dai giapponesi per trasportare grandi quantità di merce sfuse nei mercati. Se abbiamo stimolato la vostra fantasia provate a pensare a un pattern ideale per confezionare il prossimo regalo: magari un disegno floreale, arricchito da un piccolo orlo, perfetto per trasformarsi in un fiocco per capelli o un foulard. Il destinatario riceverà due regali in uno e non sarà costretto a buttare nulla! Quali tessuti puoi utilizzare? Nel nostro shop troverete molti tessuti ideali per questo uso, con un pizzico di manualità avrete un furoshiki perfetto stampato con il vostro disegno: tela di microfibra tela di cotone 125gr tela di cotone gots twill di viscosa eco twill di poliestere riciclato eco crepe di poliestere riciclato Ti ricordiamo che potrai personalizzare il tessuto bianco con un tuo disegno o uno del nostro archivio grafiche, e se vuoi rimanere in tema con il Giappone, ti consigliamo di sfogliare la nostra selezione di disegni ispirati all’Oriente. Per visualizzarli clicca qui. Guarda il video per comporre il tuo primo furoshiki, clicca qui Se ti è piaciuto questo tutorial, ti proponiamo anche la piccola bag porta oggetti, clicca qui image from Canva
Grazie al nostro servizio di personalizzazione del tessuto, possiamo stampare per voi molti tipi d'immagine o pattern, tra questi anche un disegno realizzato a mano e digitalizzato. Dopo aver fatto una scansione del disegno ad alta risoluzione, potrete fare l'upload del file, cliccando qui. Il passaggio seguente è quello di scegliere il tessuto adatto per realizzare il capo, in questo tutorial vi aiuteremo a far un abito per bambina. Potrete scegliere tra i nostri cotoni una tela più leggera per l'estate oppure un twill più pesante, per questo progetto abbiamo usato lo jacquard stampato misto cotone. Partiamo dal descrivere il modello: abito smanicato con gonna a ruota, è di facile fattura, composto da pochi pezzi da unire tra di loro. La nostra modella Zoe ha 3 anni, le misure che diamo sono per taglia 2-3 anni, lunghezza 56cm da girocollo-fondo gonna. La lunghezza della gonna può essere adattata all'altezza della bambina, semplicemente allungando l'orlo. Per seguire meglio i passaggi, potrete vedere il video sul nostro canale youtube. MATERIALI NECESSARI: 140×100 cm di tessuto jacquard forbici spilli bordura per rifinitura cuciture color bianco filo zip invisibile macchina da cucire TAGLIO PEZZI: ritagliare rettangolo 83×41cm di tessuto jacquard, per realizzare il fronte gonna (fig.1) ritagliare rettangolo 41x41 in doppio, per realizzare il retro gonna ritagliare rettangolo 40×30cm di tessuto jacquard, per realizzare il fronte corpino (fig.2) ritagliare rettangolo 20×30cm in doppio, per realizzare il retro corpino (fig.2) Ritagliando tutti i pezzi, questo è il risultato: 4 pezzi per il retro e 2 pezzi per il fronte, ora potete iniziare ad assemblarli insieme. Partiamo con l'unire il corpino dell'abito. Iniziate a cucire unendo (dal punto spalla) il fronte corpino con i due pezzi retro, continuate sui lati lasciando aperto il retro per inserire la zip in un secondo momento. Con l'aiuto dei taglietti sul cartamodello, segnate con gli spilli le pinces della gonna (sul fronte e sul retro). Dopo aver fatto questo passaggio, fermatele con una piccola cucitura al rovescio. Ecco la gonna finita, con tutte le pinces cucite. Ora possiamo unirla al corpino. Passate ad unire la zip al vestito, girate al rovescio l'abito, iniziate dal fondo e cucite la zip sui due lati. Ultimi passaggi: finire le cuciture del giro manica e collo con la bordura. Create l'orlo al fondo gonna di circa un centimetro e stirate il vostro abitino.